Maturino da Firenze
Maturino da Firenze (Firenze, 1490 – Roma, 1528) è stato un pittore italiano, attivo a Roma durante il Rinascimento.


Biografia
modificaNato a Firenze, conosciamo ben poco della sua formazione iniziale. Sappiamo che Maturino fu probabilmente figlio di un pittore e che fu attivo soprattutto a Roma dove lavorò a stretto contatto con Polidoro da Caravaggio, prevalentemente come pittore di facciate di palazzi.
Giorgio Vasari nel suo Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori non fa distinzione fra Maturino e Polidoro, dedicando ai due pittori un unico capitolo. Ma studi recenti tenderebbero a considerare l'apporto di Maturino come minimo rispetto al lavoro comune[1].
Molte fonti sostengono che Maturino sia morto intorno al 1528, mentre altri studiosi ipotizzano che sia deceduto l'anno precedente durante il sacco di Roma[2].
Note
modifica- ^ Evelina Borea, Vicenda di Polidoro da Caravaggio in Arte Antica e Moderna 13-16, 1961, pp. 211-227.
- ^ Lucy Whitaker, Martin Clayton, The Art of Italy in the Royal Collection; Renaissance and Baroque, Royal Collection Publications, 2007, p. 62. ISBN 978 1 902163 291
Bibliografia
modifica- Guido Del Borgo, Disegni antichi di allegoria e mitologia, Castaldi, 1975
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maturino da Firenze
Collegamenti esterni
modifica- Maturino da Firenze, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Valerio Da Gai, MATURINO da Firenze, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 72, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76585087 · ISNI (EN) 0000 0000 0270 8484 · SBN NAPV162281 · Europeana agent/base/5505 · ULAN (EN) 500003257 · LCCN (EN) no2016108889 · BNF (FR) cb14957759k (data) |
---|