Medaglia per la difesa del Caucaso
La medaglia per la difesa del Caucaso è stata un premio statale dell'Unione Sovietica.
Medaglia per la difesa del Caucaso | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() Unione Sovietica | |
Tipo | Medaglia di campagna |
Status | cessata |
Istituzione | Mosca, 1º maggio 1944 |
Cessazione | Mosca, 1991 |
Concessa a | Cittadini dell'Unione Sovietica |
Diametro | 32 mm |
Medaglia più alta | Medaglia per la difesa di Mosca |
Medaglia più bassa | Medaglia per la difesa del Transartico sovietico |
![]() Nastro della medaglia | |
Storia Modifica
La medaglia venne istituita il 1º maggio 1944.
Assegnazione Modifica
La medaglia veniva assegnata ai partecipanti alla difesa del Caucaso.
Insegne Modifica
- La medaglia era di ottone. Il dritto raffigurava l'immagine in rilievo del Monte Elbrus, ai suoi piedi, torri di petrolio e un gruppo di tre carri armati in movimento verso sinistra, sopra le montagne, tre aerei in volo verso sinistra. Vi era una banda di tre millimetri coperta con immagini in rilievo di grappoli d'uva e fiori, in cima, vi era una stella a cinque punte, nella parte inferiore, un cartiglio con la scritta in rilievo "URSS" (Russo: «СССР»), diviso in due dall'immagine della falce e martello. Sul retro nella parte superiore, l'immagine in rilievo della falce e martello, sotto l'immagine, la scritta su rilievo tre righe "PER LA MADREPATRIA SOVIETICA" (Russo: «ЗА НАШУ СОВЕТСКУЮ РОДИНУ»).
- Il nastro era bianco con bordi blu. All'interno vi erano due strisce bianche con bordi rossi e blu.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su medaglia per la difesa del Caucaso