Meningite leptospirosica

Voci principali: Meningite, Leptospirosi.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La meningite leptospirosica è una forma di meningite batterica con la presenza di liquor limpido.

Tipologia

modifica

Le più pericolose fra le varie forme dei batteri sono la leptospirosi hyos e la leptospirosi pomona che infettano di meningite soprattutto giovani maiali.

Sintomatologia

modifica

I sintomi comprendono cefalea intensa, rigor nucale, febbre e comparsa di artromialgie.

Il liquor oltre a presentarsi limpido si manifesta iperteso e con un aumento della protidorrachia. Nelle forme più itteriche il colore assume tinte giallognole

Eziologia

modifica

La leptospirosi è una malattia infettiva acuta sistemica di tipo vasculitico, causata da spirochete del genere Leptospira, spesso tale morbo, più diffuso nelle regioni tropicali, colpisce anche le meningi degli esseri umani creando in tale modo la meningite.

Terapia

modifica

Il trattamento è mirato alla cura del batterio che ha infettato l'organismo e quindi l'uso di doxiciclina e penicillina. L'emodialisi diventa necessaria in caso di grave insufficienza renale.

Prognosi

modifica

La prognosi principalmente risulta buona.

Bibliografia

modifica
  • Gaetano Filice, Malattie infettive, 2ª edizione, Milano, McGraw-Hill, 1998, ISBN 88-386-2362-7.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina