Merry Ole Soul è un album di Duke Pearson, pubblicato dalla Blue Note Records nel 1969[2][3].

Merry Ole Soul
album in studio
ArtistaDuke Pearson
Pubblicazione1969
Dischi1
Tracce9
GenereJazz
EtichettaBlue Note Records (BST 84323)
ProduttoreDuke Pearson[1]
Registrazione21 (o) 25 febbraio e 19 (o) 20 agosto 1969
Duke Pearson - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1969)
Lato A
  1. Sleigh Ride – 6:20 (Leroy Anderson, Mitchell Parish) – Registrato il 21 (o) 25 febbraio 1969 al Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey
  2. Little Drummer Boy – 5:45 (Katherine Davis, Henry Onorati, Harry Simeone) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Recording Studio di New York City, New York
  3. Have Yourself a Merry Little Christmas – 2:00 (Ralph Blane, Hugh Martin) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Recording Studio di New York City, New York
  4. Jingle Bells – 5:00 (J.S. Pierpoint) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Recording Studio di New York City, New York
Lato B
  1. Santa Claus Is Coming to Town – 4:07 (J. Fred Coots, Haven Gillespie) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Recording Studio di New York City, New York
  2. Go Tell It on the Mountain (Brano tradizionale, arrangiamento di Duke Pearson) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Recording Studio di New York City, New York
  3. Wassall Song – 3:04 (Brano tradizionale, arrangiamento di Duke Pearson) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Recording Studio di New York City, New York
  4. Silent Night – 4:12 (Franz Gruber, Joseph Mohr) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Recording Studio di New York City, New York
  5. O Little Town of Bethlehem – 1:14 (Phillips Brooks, Lewis H. Redner) – Registrato il 19 (o) 20 agosto 1969 al A&R Studios di New York City, New York

[1][4][5]

  • Brano A1, nell'ellepì originale è accreditato al solo L. Anderson (durata del brano 6:20)
  • La durata dei brani A2 e A4 è rispettivamente indicata a 5:45 e 5:00 nell'ellepì originale
  • Le date di registrazione sono indicate nelle note dell'ellepì originale come 21 febbraio 1969 e 20 agosto 1969

Musicisti

modifica
A1
A2, A3, A4, B1, B2, B3, B4 e B5
  • Duke Pearson - pianoforte, celesta
  • Duke Pearson - pianoforte (brano: O Little Town of Bethlehem)
  • Bob Cranshaw - contrabbasso (tranne nel brano: O Little Town of Bethlehem)
  • Mickey Roker - batteria (tranne nel brano: O Little Town of Bethlehem)
  • Airto Moreira - percussioni (tranne nel brano: O Little Town of Bethlehem)[5]
  1. ^ a b (EN) Merry Ole Soul, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 4 settembre 2014.
  2. ^ (EN) Merry Ole Soul by Duke Pearson, su rateyourmusic.com. URL consultato il 4 settembre 2014.
  3. ^ (EN) Blue Note Label Discography (Page 28) (PDF), su bsnpubs.com. URL consultato il 4 settembre 2014.
  4. ^ (EN) Duke Pearson Discography, su jazzdiscography.com. URL consultato il 4 settembre 2014.
  5. ^ a b (EN) Duke Pearson Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato il 4 settembre 2014.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz