Metropolitana di Boston
rete di linee metropolitane di Boston, Stati Uniti d'America
La metropolitana di Boston (in inglese Boston Subway, AFI: [ˈbɒstən ˈsʌbweɪ, ˈbɔːs-], e nota comunemente come The T) è una rete di linee metropolitane e metrotranviarie a servizio della città di Boston e dei suoi sobborghi, nel Massachusetts.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | Metropolitana, metrotranvia | ||
Stati | ![]() | ||
Città | Boston | ||
Apertura | 1897 | ||
Ultima estensione | 2022 | ||
Gestore | MBTA | ||
N. stazioni e fermate | 126 | ||
Lunghezza | 106,1 km | ||
Scartamento | 1 435 mm | ||
![]() | |||
Trasporto pubblico | |||
Si compone di quattro linee, identificate con colori diversi.[1] La prima sezione della linea verde venne aperta nel 1897,[1] la linea arancione fu inaugurata nel 1901,[2] la linea blu venne invece aperta nel 1904 come tranvia, per poi essere convertita in metropolitana nel 1924,[3] mentre la linea rossa fu aperta nel 1912.[4] Tutte le linee sono sotterranee nel centro di Boston mentre corrono spesso in superficie nei sobborghi. Sono gestite dalla Massachusetts Bay Transportation Authority.[1]
La reteModifica
Linea | Percorso | Apertura | Ultima estensione | Lunghezza | Stazioni |
---|---|---|---|---|---|
Linea verde | B: Government Center ↔ Boston College C: Government Center ↔ Cleveland Circle D: North Station ↔ Riverside E: Union Square ↔ Heath Street |
1897 | 2022 | 38,1 km | 65 |
Linea arancione | Oak Grove ↔ Forest Hills | 1901 | 1987 | 18,0 km | 20 |
Linea blu | Wonderland ↔ Bowdoin | 1904 | 1954 | 9,7 km | 12 |
Linea rossa | Alewife ↔ Ashmont/Braintree M: Ashmont ↔ Mattapan |
1912 | 1985 | 40,3 km | 29 |
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Beginner's Guide to the Subway, su mbta.com. URL consultato l'11 dicembre 2020 (archiviato l'11 dicembre 2020).
- ^ (EN) George M. Sanborn, A Chronicle of the Boston Transit System (TXT), su mit.edu. URL consultato l'8 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2019).
- ^ (EN) Brian J. Cudahy, Change at Park Street Under; the story of Boston's subways, S. Greene Press, 1972.
- ^ (EN) Changes to Transit Service in the MBTA district (PDF), su transithistory.org. URL consultato l'8 febbraio 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metropolitana di Boston
Collegamenti esterniModifica
- (EN) MBTA Subway, su mbta.com.