Metropolitana di Oslo

rete di linee metropolitane di Oslo, Norvegia

La metropolitana di Oslo (in norvegese Oslo T-bane) è il principale sistema di trasporto pubblico della capitale norvegese. La rete è di proprietà delle aziende Sporveien (proprietario principale), Ruter (amministrazione e biglietteria) e Oslo Vognselskap (materiale rotabile). La gestione è invece affidata all'operatore Sporveien T-banen, azienda di proprietà di Sporveien che è a sua volta di proprietà del comune di Oslo.

Metropolitana di Oslo
Logo
Logo
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
CittàOslo
Apertura1898
GestoreSporveien T-banen
Sito webwww.tbanen.no/
Caratteristiche
Numero linee5
Stazioni101
Lunghezza85 km
Scartamento1 435 mm
Mappa della rete
pianta
pianta

La prima linea di trasporto rapido, la Holmenkollen, aprì nel 1898, con la diramazione della linea Røa che aprì nel 1912. Divenne la prima metropolitana sotterranea del Nord Europa nel 1928 con l'apertura della linea fino al Nationaltheatret. La linea Sognsvann aprì nel 1934 e la Kolsås nel 1942. L'entrata in esercizio del più moderno sistema T-bane nella zona est della città avvenne nel 1966, dopo la conversione della linea Østensjø, seguita dalla nuova linea Lambertseter, la Grorud e la Furuset; dal 1993 i treni corrono sotto il centro cittadino tra le due reti periferiche tramite un unico tunnel o Tunnel comune, Fellestunnelen in lingua norvegese. Nel 2006 infine fu aperta la linea Ring.

I treni sono MX3000 che hanno rimpiazzato i vecchi T1000 tra 2006 e 2010.

La rete, composta da cinque linee, si estende per 85 km e 101 stazioni.

Linea Percorso Stazioni
  FrognerseterenBergkrystallen 35
  ØsteråsEllingsrudåsen 26
  KolsåsMortensrud 34
  VestliBergkrystallen 37
  SognsvannVestli 43

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica