Microfossile
I microfossili sono fossili di piccole dimensioni (per definizione, dimensioni inferiori a 4 mm, ma generalmente le dimensioni sono inferiori a 1 mm) il cui studio richiede il ricorso alla microscopia ottica o elettronica, mezzi tecnici differenti da quelli messi in atto nello studio dei "macrofossili", vale a dire nello studio dei fossili classici, di dimensioni superiori o uguali a 4 mm[1].
Classificazione
modificaLo studio dei microfossili, realizzato dai paleontologi, si divide in due branche:
- la micropaleontologia, disciplina che si interessa ai microfossili di organismi, o di parti di questi, provvisti di strutture in cui sono presenti minerali anche durante la loro vita, per es., coccoliti, foraminiferi, radiolari, diatomee, ecc.
- la palinologia, disciplina che si interessa ai palinomorfi, microfossili di organismi, o di parti di questi, con pareti esterne organiche, prive di minerali durante la loro vita.
Storia
modificaI microfossili sono diffusi nella Scala dei tempi geologici dal Precambriano fino all'Olocene, ossia all'epoca odierna.
Grazie alle loro piccolissime dimensioni e al loro cosmopolitismo, i microfossili si ritrovano in pressoché tutti i depositi sedimentari, soprattutto nelle rocce argillose, anche laddove i macrofossili sono assai scarsi o assenti. Inoltre, un campione di roccia fornisce, in genere, numerose specie di microfossili o numerosi individui della stessa specie. Ne deriva che le determinazioni micropaleontologiche sono generalmente più complete e sicure di quelle "macropaleontologiche". Pertanto i microfossili rivestono un notevole interesse pratico soprattutto nell'esplorazione del suolo attraverso perforazioni, come nella ricerca petrolifera[2].
Note
modifica- ^ Daniel J. Jones, Introduction to Microfossils, New York, Harper & Brothers, 1956.
- ^ Ardito Desio, Geologia applicata all'ingegneria. Milano: Hoepli, 1973, pp. 67-8, ISBN 88-203-0333-7, ISBN 978-88-203-0333-4
Bibliografia
modifica- Wellman CH, Gray J, The microfossil record of early land plants, in Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci, vol. 355, n. 1398, 2000 Jun 29, pp. 717-31, PMID 10905606.
- Pohl ME, Piperno DR, Pope KO, Jones JG, Microfossil evidence for pre-Columbian maize dispersals in the neotropics from San Andres, Tabasco, Mexico, in Proc Natl Acad Sci U S A, vol. 104, n. 16, 2007 Apr 17, pp. 6870-5, PMID 17426147.
- Heinz Streble, Dieter Krauter, Atlante dei microrganismi acquatici: la vita in una goccia d'acqua, titolo originale: Das Leben im Wassertropfen, Padova: Franco Muzzio, 1992.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su microfossile
Collegamenti esterni
modifica- microfòssile, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) microfossil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- microfòssile, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 dicembre 2022.
- Paleontologia generale, Microfossili, su paleoantropo.net. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2008).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20924 |
---|