Milesia crabroniformis

specie di insetto

Milesia crabroniformis Fabricius, 1775 è una mosca appartenente alla famiglia dei Sirfidi (sottofamiglia Eristalinae).[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Milesia crabroniformis
Milesia crabroniformis, vista laterale
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneAschiza
SuperfamigliaSyrphoidea
FamigliaSyrphidae
SottofamigliaEristalinae
TribùMilesiini
GenereMilesia
SpecieM. crabroniformis
Nomenclatura binomiale
Milesia crabroniformis
Fabricius, 1775

Descrizione

modifica
 
Milesia crabroniformis, maschio, vista frontale
 
Milesia crabroniformis, femmina, vista dorsale

Questo sirfide, relativamente raro, è la più grande fra le specie presenti in Europa: l’adulto può raggiungere i 22–25 mm di lunghezza. Assomiglia per i suoi colori, il suo volo rumoroso e le sue notevoli dimensioni al calabrone europeo (Vespa crabro) ma, sprovvisto di pungiglione, è inoffensivo[2]. I maschi hanno gli occhi che si toccano sulla sommità della testa mentre le femmine hanno gli occhi separati.

Biologia

modifica

Si possono incontrare gli adulti di questa specie da giugno fino a ottobre, con un picco a cavallo fra agosto e settembre, in foreste di querce o faggi. Si nutrono di nettare, di preferenza al sole, sui fiori di diverse piante (Apiaceae, Hedera, Cirsium, Sambucus ebulus)[2]. In foresta tendono a volare in alto fra gli alberi e scendono solo per nutrirsi, bere o deporre le uova. Spesso sono osservati vicino a ruscelli, ai bordi dei quali si posano a bere a inizio pomeriggio.[3]

La larva si sviluppa in legno in decomposizione e nelle cavità di vecchi faggi e querce.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è presente in Belgio, Francia, Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, in Vicino Oriente e in Nord Africa.[4][2]

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • BioLibVan Veen M. P. - Hoverflies of Northwest Europe, Identification Keys to the Syrphidae, 2004 - Utrecht KNNV Publishing, page 145
  • The world of SyrphidaeVan Veen M. P. - Hoverflies of Northwest Europe, Identification Keys to the Syrphidae, 2004 - Utrecht KNNV Publishing, page 145
  • Syrphidae d’EuropeVan Veen M. P. - Hoverflies of Northwest Europe, Identification Keys to the Syrphidae, 2004 - Utrecht KNNV Publishing, page 145
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi