Monitor (medicina)

apparecchio medico utilizzato per rilevare i parametri vitali di una persona
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il monitor è un apparecchio medico che si usa negli ospedali, nei centri medici, nelle ambulanze da personale medico. L'apparecchio viene utilizzato per rilevare i parametri vitali di una persona.

Struttura

modifica

Ha la forma di uno schermo con diversi cavi collegati al paziente. Può eseguire un elettrocardiogramma, misura la saturazione dell'ossigeno nel sangue con un pulsiossimetro e la pressione con uno sfigmomanometro automatico. Ne esistono diversi modelli con capacità di rilevare diversi parametri vitali ma la maggior parte può eseguire almeno un elettrocardiogramma.

Utilizzo

modifica

Il paziente viene collegato ai cavi del monitor. Se il monitor ad esempio ha ECG, SpO2 (saturazione dell'ossigeno) e NIBP (pressione), il paziente è collegato con i cavi dell'ECG al petto e con il cavo del SpO2 collegato a un dito o un Padiglione auricolare (orecchio), mentre il NIBP viene collegato con un manicotto a un braccio.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina