Musei senza frontiere
Musei senza frontiere (in inglese Museum with No Frontiers) è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro fondata su iniziativa di Eva Schubert nel 1995[1] nel quadro del partenariato euro-mediterraneo del Processo di Barcellona rilanciato con il nome di Unione per il Mediterraneo.[2] Musei senza frontiere fornisce una piattaforma che consente a tutti i partecipanti di interagire in modo produttivo e di contribuire a una presentazione transnazionale della storia, dell'arte e della cultura basate sull'uguale visibilità di tutte le parti che vi partecipano. A questo fine, il MWNF sviluppa formati espositivi che non richiedono lo spostamento di opere d'arte: i reperti nei musei, i monumenti e i siti archeologici sono presentati in situ.[3]
A questo scopo, lo sviluppo dei formati d'esposizione che non necessitano di spostamento delle opere d'arte, messa in posizione, gli artefatti nei musei, i monumenti e i luoghi archeologici sono presenti in situ[4] o in un ambiente virtuale (il Museo virtuale del MWNF).
Note
modifica- ^ Nevine El-Aref, Surfing Islamic Art, su weekly.ahram.org.eg, Al-Ahram Weekly, 15 settembre 2005. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
- ^ Nevine El-Aref, Tourist Trail Round the Med, in Al-Ahram Weekly, 28 marzo 2002. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
- ^ MAMLUK ART - Lo Splendore e la Magia dei Sultani (Regione: Cairo e Delta del Nilo) Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive. (foto di: Sherif Sonbol)
- ^ MAMLUK ART -Lo Splendore e la Magia dei Sultani (Regione: Cairo e Delta del Nilo) Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive. esibizione (fotografie di: Sherif Sonbol)
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 151543896 · ISNI (EN) 0000 0001 2185 6332 · LCCN (EN) n99029232 · BNF (FR) cb135749308 (data) · J9U (EN, HE) 987007265602705171 |
---|