Museo archeologico di Cesena

museo italiano

Il museo archeologico di Cesena è collocato al piano terreno dell'edificio su cui è situata la Biblioteca Malatestiana, presenta una raccolta di reperti provenienti dall'area cesenate, dalla preistoria fino all'umanesimo[1].

Museo archeologico di Cesena
Interno del Museo Archeologico di Cesena.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCesena
IndirizzoVia Montalti - Chiostro San Francesco
Coordinate44°08′21.19″N 12°14′37.82″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Visitatori2 813 (2018)
Sito web

La collezione

modifica

La collezione è particolarmente ricca di reperti di epoca romana, tra i quali si segnalano frammenti di armature (tardo impero); una placca bronzea con decorazioni a sbalzo; una cintura di bronzo; un mattone dei "Figulus Bonus" (II-I secolo a.C.); la targa di C. Dedenus Secondus (I secolo); Decretum Rubiconis (II secolo), la stele che avrebbe segnato il confine attraversato da Giulio Cesare nel 44 a.C.; sarcofago e coperchio di Necropoli (IV-V secolo); frammenti di architrave; il "Tesoretto di Case Missiroli" (II-I secolo a.C.); la stele dei Cesii (I secolo); la stele di Truppico; i celebri due piatti argentei del IV secolo (Missori) rinvenuti nel 1948 sul Colle Garampo[2].

  1. ^ Capellini, p. 56.
  2. ^ Capellini, pp. 57-60.

Bibliografia

modifica
  • Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN136373087 · LCCN (ENno2001089057 · WorldCat Identities (ENlccn-no2001089057