NGC 35

galassia spirale nella costellazione della Balena

NGC 35 è una galassia a spirale situata nella costellazione della balena. È stata scoperta il 21 novembre 1886 dall'astronomo statunitense Lewis A. Swift.[1]

NGC 35
Galassia a spirale
NGC 35 nelle immagini Pan-STARRS
Scoperta
ScopritoreLewis A. Swift [1]
Data1886
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 11m 10.49324s
Declinazione-12° 01′ 14.6953″
Distanza273,8 mega anni luce (83,95 Mpc) [2] a.l.  
Redshift0,020096 [3]
Velocità radiale5964 [3] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSb [2]
Altre designazioni
PGC 784 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 35
Categoria di galassie a spirale
  1. ^ a b Seligman, Courtney, New General Catalogue objects: NGC 1 - 49, su cseligman.com. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. ^ a b J. Iglesias‐Paramo, V. Buat, T. T. Takeuchi, K. Xu, S. Boissier, A. Boselli, D. Burgarella, B. F. Madore, A. Gil De Paz, L. Bianchi, T. A. Barlow, Y.‐I. Byun, J. Donas, K. Forster, P. G. Friedman, T. M. Heckman, P. N. Jelinski, Y.‐W. Lee, R. F. Malina, D. C. Martin, B. Milliard, P. F. Morrissey, S. G. Neff, R. M. Rich, D. Schiminovich, M. Seibert, O. H. W. Siegmund, T. Small, A. S. Szalay e B. Y. Welsh, Star Formation in the Nearby Universe: The Ultraviolet and Infrared Points of View, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 164, n. 1, 2006, pp. 38–51, Bibcode:2006ApJS..164...38I, DOI:10.1086/502628, arXiv:astro-ph/0601235.
  3. ^ a b c NGC 35, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 7 febbraio 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari