NGC 57

galassia ellittica nella costellazione dei Pesci

NGC 57 è una galassia ellittica situata nella costellazione dei Pesci.[2] È stata scoperta l'8 ottobre 1784 dall'astronomo anglo-tedesco William Herschel.[3]

NGC 57
galassia ellittica
NGC 57 nelle immagini del SDSS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data8 ottobre 1784
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta00h 15m 30,9s [1]
Declinazione+17° 19′ 42″ [1]
Magnitudine apparente (V)11,8 [2]
Redshift0,018146 [1]
Velocità radiale5.440 ± 22 [1] km/s
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia ellittica
ClasseE [1]
Altre designazioni
UGC 145,[1] PGC 1037 [1]
Mappa di localizzazione
NGC 57
Categoria di oggetti astronomici

Supernove in NGC 57

modifica
 
La Supernova 2010dq come appariva il 3 settembre 2010 (annuncio effettuato il 3 giugno 2010)

L'astronomo giapponese Koichi Itagaki vi ha scoperto il 3 giugno 2010, la supernova SN 2010dq, di magnitudine apparente 17, situata 17" a ovest e 1" a sud del centro di NGC 57, alle coordinate celesti 00 15 29.70 +17 19 41.0.[4] la supernova era di tipo Ia [5], ed il 29 agosto 2011 la supernova 2011fp di magnitudine apparente 17,9, anch'essa di tipo Ia [6].

  1. ^ a b c d e f g NASA/IPAC Extragalactic Database, in Results for NGC 57. URL consultato il 22 dicembre 2006.
  2. ^ a b Revised NGC Data for NGC 57, su spider.seds.org. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) New General Catalog Objects: NGC 50 - 99, su cseligman.com. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  4. ^ David Bishop, Latest Supernovae, su rochesterastronomy.org, supernovae.net (International Supernovae Network). URL consultato il 4 giugno 2010.
  5. ^ (EN) Bright Supernovae - 2011, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  6. ^ (EN) Cbet 2820 del 20 settembre 2011

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari