Neutralino
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
In fisica delle particelle il neutralino è un'ipotetica particella elementare, prevista dalla teoria della supersimmetria, ovvero in particolare un oggetto complesso formato da un fotino, uno zino (particella supersimmetrica del bosone Z) e da due higgsini.
Secondo tali teorie, per ogni particella esiste infatti un partner supersimmetrico, oltre che un'antiparticella di uguale massa, ma di carica elettrica opposta (per esempio all'elettrone corrisponde il positrone, a carica positiva); in particolare per un fermione il partner supersimmetico è un bosone e viceversa: esempi di queste particelle sono il fotino, il gravitino, oppure il selettrone, lo smuone, e via dicendo.
Finora tutte queste particelle sono state solamente ipotizzate nell'ambito delle teorie supersimmetriche e i fisici sperano che con l'entrata in funzione del nuovo anello di accelerazione, LHC, del CERN di Ginevra sia possibile verificarne la reale esistenza.
BibliografiaModifica
- S. Ferrara, Supersymmetry, Raccolta di articoli, I-II, North Holland and World Scientific, 1987.
- J. Schwarz, Superstrings - The first 15 years of Superstring Theory, Raccolta di articoli, I-II, World Scientific, 1985.
- M. Green, J. Schwarz e E. Witten, Superstring Theory, I-II, Cambridge Monographs in Mathematical Physics, 1987.
Voci correlateModifica
- Bosone di gauge
- Supercarica
- Teoria delle stringhe
- Teoria M
- Fotone
- Supergravità
- Gravità quantistica
- Gaugino
- Gravitone
- R-simmetria
Controllo di autorità | GND (DE) 4376154-9 |
---|