Il niabor (detto anche beadah, naibor, nyabor, nyabur, parang njabur laki-laki) è una spada tradizionale caratteristica degli Iban del Borneo[1].

Niabor
Niabor con fodero.
TipoSpada
Impiego
UtilizzatoriIban
Descrizione
Lunghezza60 - 90 cm
Tipo di lamaAd un solo filo
Tipo di manicoAd una sola mano
voci di armi bianche presenti su Wikipedia

Descrizione

modifica

Il niabor si presenta come una spada dalla lama ricurva, ad un solo filo, convessa dalla parte tagliente e concava dalla parte del dorso. La lama si allarga verso la punta per spostare verso di essa il centro di gravità dell'arma. La punta non è molto acuminata. Solitamente non sono presenti nervature di rinforzo lungo la lama, ma possono esservi una o più scanalature. Raramente i niabor presentano lame decorate. In alcuni esemplari è presente una sporgenza dalla parte tagliente che serve per parare a mo' di guardia; questa parte dell'arma è detta kundieng. La parte sottostante la guardia è chiamata sangau, mentre quella tra l'impugnatura e la lama è detta temporian. Il manico, il cui pomolo è intagliato secondo motivi decorativi tradizionali, è realizzato in corno di cervo come nel caso del mandau, e non è mai ornato con ciuffi di peli animali[2]. Il niabor è molto simile ad altre armi tradizionali del Borneo, quali il Langgai Tinggang e il parang nabur.

  1. ^ British Association for the Advancement of Science, Report of the Annual Meeting, Volume 71, J. Murray, 1901.
  2. ^ Albert G Van Zonneveld, Traditional Weapons of the Indonesian Archipelago, Koninklyk Instituut Voor Taal Land, 2002, ISBN 90-5450-004-2.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi