Nord

punto cardinale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Nord (disambigua).
Disambiguazione – "Settentrione" rimanda qui. Se stai cercando la rivista di studi italo-finlandesi, vedi Settentrione (rivista).

Il nord o settentrione (anticamente anche norte[1]) , è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest. Nello specifico della cultura occidentale, il nord è il punto cardinale principale usato (esplicitamente o implicitamente) per definire le altre direzioni.

Punti cardinali
nord-est
sud-est
sud-ovest
nord-ovest

È la direzione a sinistra dell'osservatore orientato verso est e a destra di quello orientato verso ovest.

Il nord geografico Modifica

Il nord geografico è la direzione verso l'estremità settentrionale dell'asse sul quale ruota la Terra, chiamata Polo Nord, che si trova nell'Artide.

Il nord magnetico Modifica

Il nord magnetico è la direzione verso il Polo Nord magnetico, che si trova a una certa distanza dal Polo Nord geografico.

Il nord magnetico è una direzione geografica variabile. Infatti questo nord varia di 7' l'anno. Oggi il VAR (Variation angle) è pari a 3°. Questa direzione è utilizzata nelle strumentazioni di bordo per gli aeroplani e le navi. È da notare che convenzionalmente in un dipolo viene definito polo nord il polo da cui divergono le linee di forza del campo magnetico e polo sud quello su cui convergono. In base a questa definizione, attualmente sulla Terra il polo magnetico nei pressi del Polo Nord geografico sarebbe un polo sud magnetico. Tuttavia, per semplicità esso è denominato Polo Nord magnetico. I Poli magnetici sono soggetti a periodiche inversioni complete, causate da mutamenti nel nucleo terrestre.

Etimologia Modifica

La parola "settentrione" deriva dal latino Septem Triones, cioè Sette Buoi, nome che gli antichi Romani avevano dato alle sette stelle dell'Orsa Maggiore, simboleggiando il loro lento movimento attorno alla stella polare che ricordava loro quello dei buoi durante l'aratura.

Il termine "nord" deriva forse da Norðri, nano posto a nord che reggeva la volta celeste nella mitologia norrena.

Note Modifica

  1. ^ nòrd in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 17 novembre 2017.

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia