Notte di San Silvestro

notte tra il 31 dicembre e il Capodanno

La notte di San Silvestro, cioè quella del 31 dicembre, è l'evento mondiale che segna la fine dell'anno vecchio e anticipa il Capodanno (1 gennaio).

Questa festa viene celebrata in diversi modi, secondo le tradizioni proprie di ogni nazione. Si chiama così in onore di papa Silvestro I, eletto il 31 gennaio del 314 e morto il 31 dicembre del 335 a Roma.

Confessioni cristiane modifica

L'esistenza della messa prefestiva o di riti vespertini (come i vespri) non rilevano, per la Chiesa cattolica, nella collocazione dell'inizio della festività di Capodanno al termine della notte di San Silvestro.

La Chiesa ortodossa e le confessioni cattoliche di rito orientale festeggiano San Silvestro il 2 gennaio.

Curiosità modifica

Può essere interessante notare come festeggiare il Capodanno a mezzanotte sia corretto, in realtà, soltanto negli anni bisestili, in quanto la rotazione della Terra attorno al Sole (moto di rivoluzione) non ha una durata precisa di 365 dì ma 365 dì e 6 ore circa: quindi, negli anni non bisestili, il cambio d'anno astronomico, in realtà, scatta, man mano che ci si allontana dall'ultimo anno bisestile, alle ore 6:00 o alle 12:00 o alle 18:00 circa del 1º gennaio, proprio a causa dell'accumularsi delle ore non conteggiate nel corso degli anni non bisestili; negli anni bisestili, invece, il passaggio da un anno al successivo si verifica dal punto di vista astronomico esattamente allo scoccare della mezzanotte, dato che la somma delle 6 ore accumulate nei 3 anni precedenti più le 6 ore dell'anno bisestile stesso viene recuperata integralmente con l'aggiunta del 29 febbraio. È da notare, comunque, che la coincidenza astronomica con quella di calendario non ha effetti dal punto di vista pratico, trattandosi di una convenzione umana.

La notte in Italia modifica

In Italia la ricorrenza è anche denominata "ultimo dell'anno" e la serata corrispondente "Veglione di San Silvestro"; è tradizione allestire la cosiddetta cena o cenone di Capodanno, un abbondante pasto, in cui il piatto tradizionalmente più caratteristico è lo zampone o cotechino con le lenticchie. In genere si usa fare il veglione, cioè restare svegli fino a mezzanotte passata, per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. Solitamente si trascorre la serata in famiglia o con gli amici in piazza (dove si organizzano concerti o feste varie) ma anche in casa.

Generalmente, a partire da 10 secondi prima della mezzanotte, si usa fare il conto alla rovescia fino ad arrivare a zero, augurando quindi il buon anno nuovo, brindando con spumante e guardando o accendendo fuochi d'artificio, sparando petardi o colpi di Pistola a salve. Una tradizione, meno comune è quella di tenere in mano, durante il conto alla rovescia, oltre al bicchiere di spumante, anche dell'uva e tre monetine diverse, come portafortuna. Ogni regione italiana possiede comunque tradizioni diverse. In alcune regioni, per esempio, si gioca a tombola o ad alcuni giochi per intrattenersi fino allo scoccare del nuovo anno e anche dopo.

In Italia il 31 dicembre è un giorno feriale a differenza del 1 gennaio (Capodanno).

La notte nel Mondo modifica

Francia modifica

La Saint-Sylvestre

Germania modifica

Silvester

Giappone modifica

Toshigami (年神) il dio dell'anno nuovo

Spagna modifica

San Silvestro: come tradizione, in Spagna si seguono i primi dodici rintocchi della mezzanotte in diretta da Madrid, mangiando un chicco d'uva a ogni rintocco.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46313 · GND (DE4240476-9
  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività