OZNA

Branca dei servizi segreti militari jugoslavi

La Odeljenje za Zaštitu Naroda (in cirillico Одељење за заштиту нaрода; in sloveno Oddelek za Zaščito NAroda), in sigla OZNA (ОЗНА) era il Dipartimento per la Protezione del Popolo, parte dei servizi segreti militari jugoslavi. Era organizzata in quattro dipartimenti, cui più tardi se ne aggiunse un quinto:

  • spionaggio, diretta da Maks Baće Milić
  • controspionaggio, diretta da Pavle Pekić
  • sicurezza militare, diretta da Jeftimije (o Jefto) Sasić
  • tecnica/statistica, diretta da Mijat Vuletić
Odeljenje za Zaštitu Naroda
(SR) Одељење за заштиту нaрода
trad. Dipartimento per la Protezione del Popolo
Descrizione generale
AbbreviazioneOZNA
Attiva13 marzo 1944
-1952
Nazione Jugoslavia
ServizioControspionaggio
Polizia politica
Sicurezza interna
TipoServizio segreto
Comandanti
Degni di notaAleksandar Ranković
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il quinto comprendeva il controspionaggio contro le reti straniere in Jugoslavia, ma fu assorbita nel 1946 dal secondo, quando questo divenne indipendente come controspionaggio esclusivamente militare.

Fu organizzata da Tito e Milovan Đilas, nei cui scritti si trova[Dove?]

«Gli jugoslavi non titubarono nell'organizzare una difesa: all'interno del Paese venne repressa brutalmente qualsiasi voce di dissenso, la polizia segreta Ozna controllava ogni aspetto della vita sociale, alla ricerca dei "traditori"»

Tito organizzò anche una forza di polizia segreta, l'Amministrazione di Sicurezza dello Stato (Uprava državne bezbednosti/sigurnosti/varnosti, UDBA). Sia l'UDBA sia l'OZNA furono incaricati, tra le altre cose, di ricercare, imprigionare e processare un largo numero di collaborazionisti. Essi inclusero anche preti cattolici, a causa del coinvolgimento del clero cattolico croato con il regime ustascia durante la guerra.

Tra le vittime dell'OZNA il generale Draža Mihailović che il 13 marzo 1946 venne catturato e quindi fucilato il 18 luglio.

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN8846149198237374940007 · LCCN (ENn2017075723
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra