Albania (toponimo)

toponimo

Il termine Albania, insieme ad altri toponimi europei e mediterranei, come Alpi e Albione, ha due possibili etimologie, entrambe plausibili: *albho-, protoindoeuropeo per "bianco", oppure *alb-, protoindoeuropeo per "collina".

Tale radice si può ritrovare nelle parole seguenti:

Albania

modifica
 
Bandiera Albanese

Esistono diverse teorie sull'origine del toponimo "Albania": il nome potrebbe derivare dalla Tribù illirica degli Albanoi, registrata da Claudio Tolomeo, geografo e astronomo di Alessandria d'Egitto, che disegnò una mappa nel 150 d.C. che mostra la città di Albanopolis situata a nord-est di Durazzo. Il nome potrebbe avere una continuazione nel nome di un insediamento medievale chiamato Arbanon. Nella sua "Storia" scritta nel 1079-1080, lo storico bizantino Michele Attaliate fu il primo a riferirsi agli Albanoi come partecipanti a una rivolta contro Costantinopoli nel 1043. Durante il Medioevo, gli albanesi si riferivano a sé stessi come Arbëresh o Arbënesh[1].

Vincenzo Dorsa nel suo libro “Su gli albanesi, ricerche e pensieri”, ricorda che esistono altre teorie[2] ma sottolinea come il richiamo ad Albanopolis di Tolomeo, ripreso anche da Strabone, possa essere il più verosimile[3] e conclude:

«Nel Lazio esisteva Alba, città sacra, retaggio della discendenza di Enea. I Romani venuti nella Macedonia e nell’Epiro, alla vista della città di Alba o Albanopolis, si sono spontaneamente ricordati della città, chiamata Alba, della loro patria. Perciò, per distinguerla da quella, l’hanno chiamata Alba-nia, cioè Alba nuova (nia - nuova), come appunto dissero Roma-nia, Roma-nuova la terra sede del nuovo impero[…]”»

Secondo lo scrittore albanese Faik Konica[4], il termine Albanianon sostituisce completamente Illyria solo alla fine del XVIII secolo. Il nome "Alba" o "Arba" sembra essere connesso con la città di Arba[5] (la moderna Rab in Croazia), nei tempi preistorici abitata dagli Illirici Liburniani, menzionati per la prima volta nel 360 d.C. La radice del nome deriva dall'illirico[6] Arb ("nero", "verde", "legnoso") ed è stato trasposto nell'antico nome di Arba, Arva, Arbia che è menzionato dai cosmografi del tempo.

La derivazione del nome Albania è di considerevole antichità forse originario dal pre-celtico alb (collina), da cui Alps, o possibilmente dall'Indoeuropeo albh (bianco), da cui albino e Albion. Alcuni scrittori bizantini usano le parole "Albanon" e "Arbanon" per indicare la regione di Kruja. Sotto gli Angiò, nel XIII secolo, i nomi "Albania" e "Albanenses" indicano la completa nazione e tutta la popolazione come rileva dagli scritti dei vescovi Frang Bardhi Pjetër Budi, Pjetër Bogdani tra i primi a scrivere in lingua albanese.

Vengono citati per la prima volta come Albanesi nella loro regione nativa come Arbanites di Arbanon nel rapporto di Anna Comnena (Alexiad 4) dei disordini in questa regione causati da suo padre Alessio I Comneno (1081-1118). Nella "Storia" (‛Ιστορία) scritta nel 1079-1080 dal bizantino Michele Attaliate[7] c'è un primo riferimento agli Albanoi che presero parte alla rivolta contro Costantinopoli nel 1043 e agli Arbanitai come soggetti al duca di Dyrrachium (Durazzo).

Gli Italo-albanesi e le minoranze albanesi in Italia, ancora presenti in Grecia dove si chiamano Arvaniti, sono stati chiamati in differenti modi col trascorrere degli anni: Arbënuer e Arbënor in Grecia, Arbërorë o Arbëreshë o Arbëreshë di Sicilia, in Italia.

La radice "Alb-" o "Arb-" è più antica rispetto a "Shqip-" da cui deriva il nome moderno dello Stato, Shqipëria che appare solo al tempo dell'invasione turca. Storicamente, i termini "Arban" e "Arbër" erano utilizzati per riferirsi all'Albania e agli albanesi durante il Medioevo. La diffusione del nome "Shqipëria" come nome nazionale avvenne durante il periodo di dominazione ottomana. Shqipëria" si traduce come "Nido delle Aquile", e gli abitanti sono chiamati "Shqiptar", ovvero "figli dell'aquila". Questo legame è ripreso dall'adozione dello stendardo bizantino, l'aquila nera bicefala su sfondo rosso, come bandiera nazionale. Questa simbologia riflette il legame storico e culturale degli albanesi con l'Impero bizantino[8].

  1. ^ (EN) Brief history of Albany, su Albanian Studies. URL consultato il 28 giugno 2024.
    «The name may be derived from the Illyrian tribe of the Albani recorded by Ptolemy, the geographer and astronomer from Alexandria who drafted a map in 150 AD[14] that shows the city of Albanopolis[15] (located northeast of Durrës). The name may have a continuation in the name of a medieval settlement called Albanon and Arbanon, although it is not certain this was the same place.[16] In his History written in 1079–1080, the Byzantine historian Michael Attaliates was the first to refer to Albanoi as having taken part in a revolt against Constantinople in 1043 and to the Arbanitai as subjects of the Duke of Dyrrachium.[17] During the Middle Ages, the Albanians called their country Arbëri or Arbëni and referred to themselves as Arbëresh or Arbënesh.»
  2. ^ L’etimologia dei nomi Shqipëri e shqiptar, Albania e albanese, su eltonvarfi.blogspot.com. URL consultato il 28 giugno 2024.
  3. ^ Su Gli Albanesi Ricerche E Pensieri, Legare Street Press, ISBN 9781021204554, 1021204552ISBN non valido (aiuto).
    «“Si discute fra i critici sull’origine del nome “Albania”, perché nessuna traccia si trova presso gli antichi scrittori. C’è chi sostiene che deriva dagli Albani, popoli dell’Asia che erano situati tra il Caspico e il Mar Nero, i quali, secondo questi studiosi, fondarono diverse colonie nella Macedonia e nell’Epiro”.»
  4. ^ Faik Konica, su albanialetteraria.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  5. ^ (ENCR) Marko Dizdar (a cura di), Annales Instituti Archaeologici, Zagabria, INSTITUT ZA ARHEOLOGIJU - INSTITUTE OF ARCHAEOLOGY, 2019.
  6. ^ (EN) Carlo de Simone, Illyrian language, 22 dicembre 2015, DOI:10.1093/acrefore/9780199381135.001.0001/acrefore-9780199381135-e-3259, ISBN 978-0-19-938113-5. URL consultato il 29 giugno 2024.
  7. ^ ATTALIATE, Michele - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 29 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Albania | History, Geography, Customs, & Traditions | Britannica, su www.britannica.com, 24 giugno 2024. URL consultato il 28 giugno 2024.

Voci correlate

modifica
  Portale Albania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Albania