Enterobius vermicularis

specie di animali della famiglia Oxyuridae
(Reindirizzamento da Ossiuri)

L'ossiuro (Enterobius vermicularis) è un verme nematode della famiglia degli Ossiuroidei che causa l'ossiuriasi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enterobius vermicularis
Uova di Enterobius vermicularis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumNematoda
ClasseSecernentea
OrdineSpiruria
FamigliaOxyuridae
GenereEnterobius
SpecieEnterobius vermicularis
Nomi comuni

Ossiuro

Ossiuro nelle feci.

Morfologia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Ossiuriasi.

L'E. vermicularis è un verme bianco di 4-6 mm di lunghezza che può infestare l'uomo in seguito all'ingestione delle sue uova embrionate. Le uova in poche ore raggiungono l'intestino tenue dove si schiudono facendo fuoriuscire larve che migrano nell'intestino crasso e poi aderiscono alla mucosa intestinale, sviluppandosi quindi in vermi adulti in poche settimane. Buona parte dei vermi adulti si localizza nel cieco ma le femmine gravide di notte si spostano nella zona perianale dove depositano le uova che possono essere riscontrate nelle pliche perianali mentre il verme è di semplice riscontro nelle feci, più raramente nella vagina qualora sia stata infettata. La femmina gravida depone fino a 20.000 uova che aderiscono alle pliche perianali. Le uova di E. vermicularis possono contenere il protozoo Dientamoeba fragilis.

L'infestazione da E. vermicularis può essere asintomatica e rendere i soggetti affetti dei portatori ma spesso causa l'ossiuriasi, caratterizzata da intenso prurito nelle ore notturne presso la zona perianale nel maschio e presso l'ano e la vulva nella femmina. Il prurito è causato dalla migrazione e dalla deposizione delle uova da parte delle femmine gravide del verme. Se la vagina è interessata dall'ossiuriasi si possono presentare disturbi genitourinari. Se vi è una forte infestazione, E. vermicularis può causare infiammazione della mucosa intestinale e irritabilità del colon.

Epidemiologia

modifica

E. vermicularis è diffuso in tutto il mondo ma infetta particolarmente nelle regioni temperate. Si stima che al mondo ne siano colpite 500 milioni di persone. La categoria più soggetta ad infestazioni da parte di questo verme sono i bambini che, dopo aver giocato con terriccio infetto o con oggetti contaminati dalle uova del verme, si portano le mani alla bocca ingerendole e determinando un'autoinfestazione. L'autoinfestazione (o la reinfestazione) si verifica anche perché i bambini, a causa del forte prurito generato dal germe, si grattano le pliche perianali portandosi poi involontariamente le mani alla bocca.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38965