Ottobuono de Bonacosa

Ottobuono de Bonacosa (... – Mantova, 1168 circa) è stato un politico italiano.

Stemma dei Bonacolsi

Biografia

modifica

Secondo molti storici mantovani, Ottobuono sarebbe il capostipite della casata dei Bonacolsi, futuri signori di Mantova.[1] Intorno al 1168 abitava a Mantova in contrada San Martino e ricopriva la carica di "rettore" della città.

Controversie

modifica

Lo storico Pompeo Litta, nella sua opera Famiglie celebri italiane, indica in Berardo dei Bonacolsi, figlio di un Bonacolsa, il capostipite della casata.[2] Ricerche storiche indicherebbero Bonacolso I dei Bonacolsi come massaro del comune di Modena nel 1282. In realtà si tratterebbe di Bonacorso (non Bonacolso),[3] che avrebbe dato origine alla famiglia modenese dei Bonaccorsi.[4]

Discendenza

modifica

Ottobuono ebbe un figlio, Gandolfo[5] (?-1233), che ricoprì numerose cariche nel comune, tra le quali procuratore nel 1193 e console nel 1200.[6]
Tra i figli di Gandolfo, Martino, sarebbe il padre di Pinamonte, signore di Mantova dal 1274 al 1291.

  1. ^ Sorrentino, pp.50-51.
  2. ^ Pompeo Litta, Bonacolsi di Mantova, Ferrario, 1824.
  3. ^ Sorrentino, p. 48.
  4. ^ Sorrentino, pp.51-52.
  5. ^ Treccani.it. Pinamonte Bonacolsi.
  6. ^ Sorrentino, p.51.

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Bonacolsi di Mantova, Ferrario, 1824.
  • Gabriele Sorrentino, Il "duca" Passerino, Modena, Edizioni Terra e Identità, 2007, ISBN 88-902123-4-9.

Voci correlate

modifica