Panicum
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Panicum (Linneo Sp. Pl., 1753 - miglio in senso lato) è un genere di piante della famiglia della Poacee (o Graminacee), comprendente oltre 400 specie di erbe annue e perenni, alte 1–3 m. Il genere è largamente rappresentato nelle regioni tropicali, alcune specie vivono anche nei climi temperati.
SpecieModifica
Il genere Panicum viene generalmente diviso in più sottogeneri.
Segue qui una ristretta selezione tra le numerosissime specie:
- Panicum amarum
- Panicum capillare
- Panicum cyanescens C.G.D. Nees
- Panicum dichotomiflorum
- Panicum maximum N.J. Jacquin
- Panicum miliaceum (miglio)
- Panicum obtusum
- Panicum pilosum O.P. Swartz
- Panicum repens
- Panicum virgatum
UsiModifica
Panicum miliaceum (il miglio in senso stretto) viene coltivato e usato per l'alimentazione umana e degli animali. Altre specie, p.es. Panicum virgatum, vengono coltivate prevalentemente per scopi ornamentali o come foraggio. Alcune specie selvatiche vengono occasionalmente usate per l'alimentazione umana.
Detti popolariModifica
Il detto "seminare il panico" deriva dal nome scientifico di questa pianta[1].
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Panicum
- Wikispecies contiene informazioni su Panicum
Collegamenti esterniModifica
- Panicum, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Panicum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85097440 · GND (DE) 4159958-5 · BNF (FR) cb123280787 (data) |
---|