Pantalassa

Oceano che circondava la Pangea

La Pantalassa o Panthalassa[1][2] (AFI: /panˈtalassa/[3]; dal greco Παν, pan, "tutto", e θάλασσα, thálassa, "mare") era l'unico, immenso oceano presente sulla Terra ai tempi del Triassico.

Animazione della separazione della Pangea

Secondo la teoria della tettonica a zolle l'enorme oceano circondava la Pangea, l'unico supercontinente presente. In seguito, con il progressivo allontanamento delle varie zolle tettoniche, la Pantalassa si divise in più oceani e mari.

L'oceano che circonda la Pangea è la Pantalassa

NoteModifica

  1. ^ Voce "Pantalassa" in Sapere.it.
  2. ^ Pangea, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  3. ^ Mario Tozzi, Le Terre, in Enciclopedia dei ragazzi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006. URL consultato il 12 gennaio 2018.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra