Paraśurāma

(Reindirizzamento da Parashurama)

Paraśurāma (devanāgarī: परशुराम; lett. "Rāma con il paraśu (s.m. "ascia")") è, nell'induismo, un avatara di Visnù.

Paraśurāma (XIX secolo, British Museum)

Le caratteristiche e le vicende inerenti all'avatara Paraśurāma sono narrate in particolar modo nei Vāyu Purāṇa (91-93), Agni Purāṇa (V), Brahmā Purāṇa (X), Padma Purāṇa (VI, 268), Matsya Purāṇa (47), Bhāgavata Purāṇa (IX, 15-16), Mahābhārata (I, 66; V, 178-185; VIII, 36).

In ambito visnuita è meglio conosciuto come Bhārgava Rāma o Jāmadagni Rāma per distinguerlo da Rāma, l'eroe divino del Rāmāyaṇa a cui , al I kāṇḍa 76° sarga, Paraśurāma consegna lo status di avatara dopo che il primo lo ha privato del tapas, (l'"ardore", la "potenza", ascetica) colpendolo con la freccia dell'arco che Viśvakarman aveva costruito per Visnù.

Quando la potente ma arrogante casta guerriera degli kṣatriya oppresse la casta sacerdotale dei brahmana, umiliandoli, Visnù assunse la forma di Paraśurāma, quinto figlio del brahmano Jamadagni e di Reṇukā che, armato di scure, sconfisse ripetutamente gli kṣatriya, restituendo ai brahmani la legittima supremazia castale.

Secondo la tradizione Paraśurāma è un componente dei Bhārgava ovvero di quella famiglia brahmanica discendente di Bhṛgu[1].

  1. ^ Uno dei dieci prajāpati ("padri del genere umano").

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN79399562 · CERL cnp00587023 · LCCN (ENno2018160791 · GND (DE118739271 · J9U (ENHE987007563146605171