Partito Democratico Cristiano (Spagna)

Il Partito Democratico Cristiano (PDC) è stato un partito politico spagnolo fondato il 4 aprile 1977[1] e guidato da Fernando Álvarez de Miranda e José Almagro Nosete che sorse della fusione del Partito Popolare Democratico Cristiano (PPDC), di Alvárez de Miranda, e dell'Unione Democratica Spagnola.[2] La sua ideologia era democristiana e centrista.

Partito Democratico Cristiano
Partido Demócrata Cristiano
PresidenteÍñigo Cavero
SegretarioFernando Álvarez de Miranda
StatoBandiera della Spagna Spagna
SedeAgustín de Foxá, 27-1, Madrid
Fondazione1977
Dissoluzione1978
IdeologiaCristianesimo democratico, Conservatorismo
CollocazioneCentro-destra

Il suo slogan era "Il Centro che alzò l'Europa" e il suo comitato politico nazionale si trovava in calle Agustín di Foxá 27-1, a Madrid.[3]

Fu presentato ufficialmente il 13 aprile 1977.[4] Il suo presidente era Fernando Álvarez de Miranda, il quale venne eletto deputato nel 1977 e nel 1979, e il suo segretario generale era Íñigo Cavero, che precedentemente faceva parte del PPDC.[5][6]

Nel 1977 si avvicinò alle altre formazioni di centro e si presentò alle elezioni generali spagnole del 1977 nell'Unione del Centro Democratico (UCD).[7] Il partito elesse 17 deputati.[8]

Il 12 dicembre 1977 il partito decise di sciogliersi per entrare nell'UCD, la scelta venne ufficializzata il 7 febbraio 1978.[9][10]

  1. ^ Fusión del PPDC y UDE, su El País, 11 agosto 2015.
  2. ^ (EN) Angel Smith, Historical Dictionary of Spain, su books.google.cl, 22 maggio 2015.
  3. ^ Ahora, España (PDF), su Diario 16, 12 agosto 2015. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Elogios a Suárez en la presentación del partido Demócrata Cristiano (PDF), su Informaciones, 12 agosto 2015. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2018).
  5. ^ Fernando Álvarez de Miranda y Torres, su Congreso de los Diputados, 22 maggio 2015.
  6. ^ Cavero, Iñigo, su Archivos Históricos de la Unión Europea, 22 maggio 2015.
  7. ^ José Antonio Martín Aguado, Historia del Ya: sinfonía con final trágico, su books.google.cl, 11 agosto 2015.
  8. ^ Unión de Centro Democrático, su Historia Electoral, 22 maggio 2015.
  9. ^ Disolución de varios partidos integrados en UCD, su El País, 11 agosto 2015.
  10. ^ Disueltos los partidos de Alvarez de Miranda y Fernández Ordóñez, su El País, 11 agosto 2015.