Cimarrón uruguayo

razza canina
(Reindirizzamento da Perro Cimarrón uruguayo)

Il cimarrón uruguayo, letteralmente cane selvatico uruguaiano è una razza riconosciuta dalla Federazione cinofila internazionale dal 2017.

Cimarrón Uruguayo
Classificazione FCI - n. 353
Gruppo2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione2 Molossoidi
Standard n.353 del 23/11/2017 (en )
TipoMolossoidi
OrigineBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza al garresemaschi 58 a 61 cm (tolleranza 2cm); femmine 55 a 58 cm (tolleranza 2cm)
Peso idealeMaschi 38 a 45 kg; femmine 33 a 40 kg
Razze canine

Origini e storia

modifica

Il cimarrón uruguayo chiamato anche perro cimarrón, cimarron, perro gaucho e perro criollo ha un'origine incerta. Nonostante ciò, è noto che questi cani li hanno portati in America gli spagnoli e i portoghesi con legami di sangue con molossi da lavoro e cani da caccia. Questi cani poi abbandonati si adattarono perfettamente alla vita selvatica fin tanto che il numero degli esemplari diventò enorme provocando anche dei grossi problemi ai pascoli che venivano attaccati. Alla fine del diciottesimo secolo le autorità dell'epoca misero una taglia per la loro uccisione ma alcuni contadini invece di sterminarli li catturarono e riaddestrandoli ottennero ottimi risultati come cani da guardia e da bestiame soprattutto di Bovini. Da questi cani deriva il cimarrón uruguayo di oggi che probabilmente ha avuto ancora qualche aggiunta di sangue molossoide. Nel 1969 un cimarrón uruguayo è stato mostrato per la prima volta in un evento cinofilo organizzato dal Kennel Club Uruguayo e nel 1989 è stato riconosciuto dal Kennel Club Uruguayo, in quel momento è stata istituita l'Associazione Allevatori, e insieme con il Kennel Club Uruguayo il primo standard ufficiale della razza. La razza è stata riconosciuta provvisoriamente nel 21 febbraio 2006 e definitivamente il 7 novembre 2017.

Impiego

modifica

Il cimarrón uruguayo è usato come guardiano della proprietà. Si tratta di una razza che è diventata molto popolare nel suo paese d'origine, dove si possono trovare in molti ranch. Il cimarrón uruguayo è anche ampiamente usato per la caccia al cinghiale, che caccia in gruppo con altre razze, soprattutto con il Dogo argentino. Dato il suo grande coraggio, è la mascotte ufficiale dell'Esercito Uruguayo.

Aspetto

modifica
 
Cimarrón Uruguayo con due anni di età (2004)


Il cimarrón uruguayo è un cane di medie dimensioni di tipo molossoide, forte, compatto, con buone ossa, muscoloso e agile adatto ai compiti di guardia e caccia alla grossa selvaggina. Al cimarrón uruguayo vengono amputate le orecchie a forma di quelle del puma.

 
Cimarrón uruguayo

Carattere

modifica

Questa razza è di solito descritta come intelligente e di grande coraggio. Aggressivo verso gli estranei e intrusi, è equilibrato e calmo attorno alla sua famiglia umana.

Adatto per...

modifica
  • Guardia
  • Difesa
  • Caccia
  • Compagnia
  • Bovaro

Non adatto per...

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani