Piazza Cesare Stovani

Piazza Cesare Stovani è il centro amministrativo di Baggio, quartiere di Milano dal 1923 e prima comune autonomo.[1] È dedicada a Cesare Stovani (1886-1945), l'ultimo sindaco del comune lombardo prima dell'annessione al capoluogo.[1]

Piazza Cesare Stovani
La piazza vista da Via delle Forze Armate
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàMilano
QuartiereBaggio
Informazioni generali
Tipopiazza
IntitolazioneCesare Stovani
Mappa
Map

Al giorno d'oggi è in larga parte pedonalizzata, con una singola corsia di traffico per i veicoli che passano per via delle Forze Armate.[1]

Nella piazza si trovano[1]:

  • L'Anagrafe comunale, nata come scuola elementare, e anche sede della Casa delle Associazioni del Municipio 7 e del centro vaccinale.[2] [3]
  • Il vecchio Palazzo comunale, costruito dopo il 1893 sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Meregetti, oggi sede della Croce Verde Baggio[3]
  • La Casa del Popolo, nata come scuola e, quando sotto il fascismo venne costruita nel 1927 la scuola Zima-Garibaldi (oggi dedicata Carla Fracci), resa Casa del Fascio. Secondo la visione dell'amministrazione, avrebbe dovuto ospitare tutti i partiti politici e, per un breve periodo, ha visto alternarsi i comizi della DC e dei comunisti ma, data la composizione politica della zona, fortemente rossa, divenne poi sede solo di comunisti e socialisti.[3]

Al centro della Piazza si trova il Monumento ai Caduti della Grande Guerra, realizzato nel 1928 da Cavazzoni e Zampieri.[1] Dopo la seconda guerra mondiale vi sono state aggiunte due lapidi dedicate ai caduti nella guerra e nella Liberazione.[4]

  1. ^ a b c d e Roberto Arsuffi, Milano | Baggio - Piazza Cesare Stovani nella sciatteria, su Urbanfile, 31 gennaio 2020. URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ Casa delle associazioni nel Municipio 7, su Comune di Milano. URL consultato il 15 giugno 2024.
  3. ^ a b c Mario Pria e Roberto Rognoni, 1949 Una storia fra amici Dalla Casa del Popolo alla Punta dell'Ovest.
  4. ^ Valore e attualità del Messaggio della Resistenza.

Altri progetti

modifica