Pietrisco
Questa voce o sezione sugli argomenti materiali e ferrovie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il pietrisco[1] è un aggregato lapideo ricavato per disgregazione di rocce calcaree o silicee; è utilizzato per la realizzazione delle massicciate ferroviarie (track ballast)[2] e delle fondazioni stradali (road ballast)[3].
Caratteristiche tecnicheModifica
Il materiale in natura deve possedere buona resistenza alla compressione, alla frammentazione (coefficiente Los Angeles) e al gelo ed essere privo di fibre di amianto.
Il pietrisco per uso ferroviario deve presentare, dopo la lavorazione in appositi impianti di frantumazione, vagliatura e lavaggio, una granulometria tipicamente compresa fra 30 e 60 mm, un contenuto ridotto di particelle fini (polveri) e una forma spigolosa (al fine di favorire l'ingranamento ed evitare cedimenti).
La classificazione del pietrisco per massicciate ferroviarie è stabilita dalla norma UNI EN 13450, che fornisce inoltre indicazioni per la redazione della dichiarazione di conformità CE e l'apposizione della relativa marcatura CE sui documenti di trasporto.
In ambito italiano, RFI utilizza la nomenclatura di pietrisco per massicciata ferroviaria.
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Pietrisco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85128290 · GND (DE) 4179939-2 |
---|