Placido Puccinelli
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Padre Placido Puccinelli (Pescia, 1609 – Firenze presso la Badia fiorentina, 1685) è stato un monaco cassinense, storico ed erudito italiano.
Educato nell'Abbazia di S. Maria in Firenze, emise la sua professione monastica il 15 gennaio 1626. Subito s'interessò di studi e ricerche storiche, soprattutto in ambito genealogico e prosopografico, sulla scia della grande tradizione dell'abbazia. Modello indiscusso fu però lo storico lucchese Francesco Maria Fiorentini (1603 – 1673), con cui instaurò una profonda amicizia e un proficuo interscambio culturale. Fu frequentatore della neonata Biblioteca Ambrosiana di Milano, fondata dal cardinale arcivescovo Federico Borromeo. Per lungo periodo si spostò in diverse città dell'Italia settentrionale.
Alcune opereModifica
- Cronica della Badia Fiorentina, 1645
- Memorie antiche di Milano e d'alcuni altri luoghi dello Stato, 1650
- Vita di S. Simpliciano Arcivescovo di Milano, Milano, Malatesti stampatori, 1650.
Collegamenti esterniModifica
- Opere di Placido Puccinelli, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29524710 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 6127 · GND (DE) 105526678X · BNF (FR) cb106702695 (data) · BNE (ES) XX1745577 (data) · BAV (EN) 495/249358 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84188015 |
---|