Plexicushion
Questa voce o sezione sugli argomenti materiali e tennis non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Plexicushion è una superficie dura per campi da tennis a base acrilica ed uno dei tipi di superficie usato dal Association of Tennis Professionals e dal Women's Tennis Association. È prodotta e distribuita dall'azienda Plexipave, situata in Massachusetts, USA.
DescrizioneModifica
Secondo il sito della Plexipave vi sono quattro differenti tipi di Plexicushion: il Prestige, il Competition, il Tournament ed il 2000.[1] Le superfici Plexicushion sono costituite da due elementi principali, sebbene la stratificazione possa raggiungere 6 strati (Prestige) o addirittura 10 (2000, per superfici rovinate):
- Substrato Plexicushion: si tratta di una miscela di lattice, gomma e particelle plastiche sviluppata per ammortizzare gli shock fisici. Questa caratteristica permette di ridurre gli impatti che verrebbero altresì trasmessi agli arti inferiori dell'atleta, riducendone lo stress e l'affaticamento muscolare.
- Superficie esterna: composta al 100% acrilico Plexipave, la superficie esterna è realizzata in parte con materiali inorganici, per ridurre l'impatto ambientale, e fornisce la resistenza, la durezza e la rigidità necessaria per il rimbalzo sfalsato della pallina.
Australian OpenModifica
Il 30 maggio 2007 l'Australian Open e Tennis Australia hanno annunciato che il Plexipave Prestige sarebbe stato la nuova superficie dell'Australian Open.[2] La superficie è stata installata in tempo per l'Australian Open 2008, ed è stato accompagnato da un cambiamento di superfici alle vigilie dei tornei dell'Australian Open.[3]
Tra gli uomini, Novak Đoković è il giocatore con più successi su Plexicushion, con le sue sette vittorie all'Australian Open (2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016 e 2019) ottenute su Plexicushion.[4] Serena Williams (2009 e 2010, 2015) è la donna che ha ottenuto più successi all'Australian Open su questa superficie.[5]
NoteModifica
- ^ Plexicushion Products, in Plexipave, 8 luglio 2015. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Open drops Rebound Ace for new surface - Tennis - Sport - theage.com.au, su theage.com.au. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Shades of blue for summer, 2 ottobre 2007. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Australian Open Men's Singles Champions - SuperSport - Tennis, su supersport.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Australian Open Women's Singles Champions - SuperSport - Tennis, su supersport.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su plexipave.com.