Pocono Raceway

circuito sportivo negli Stati Uniti

Il Pocono Raceway (precedentemente denominato Pocono International Raceway), conosciuto anche come Tricky Triangle, è un autodromo dal tracciato ovale caratterizzato da altissime velocità di percorrenza. È situato a Long Pond, in Pennsylvania, negli Stati Uniti d'America.; in quanto di lunghezza uguale o superiore alle 2,5 miglia, rientra nella categoria delle superspeedway.

Pocono Raceway
Tracciato di Pocono Raceway
Tracciato di Pocono Raceway
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
LocalitàLong Pond, Pennsylvania
Caratteristiche
Lunghezza2,5 miglia / 4023 m
Curve3
Ovale con tracciato stradale interno
Ampliato a 2,5 miglia per la stagione 1971
Inaugurazione1968
Categorie
CART
NASCAR
Champ Car|CART
Tempo record0:42.51 (211,715 mph - 340,649 km/h)
Stabilito daEmerson Fittipaldi
sumonoposto CART
il19 agosto 1989
ultima edizione della Pocono 500
NASCAR
Tempo record0:51.86 (172,533 mph - 277,665 km/h),
Stabilito daKasey Kahne
suDodge
il2004
Mappa di localizzazione
Map
Al Unser Jr. (#7) e Chet Fillip (#38) in gara a Pocono nel 1984.

StoriaModifica

L'impianto fu inaugurato nel 1968 con un ovale di soli "3/4 di miglio" con due curve (oramai soppiantato dal paddock, ma già nel 1971 l'USAC disputò sul circuito ridisegnato e allungato a 2,5 miglia la prima Pocono 500 per monoposto, mentre la NASCAR vi disputò la prima Pocono 500 per Stock car nel 1974[1].

Il tracciatoModifica

Il disegno del circuito è particolare, in quanto ognuna delle tre curve si rifà a curve preesistenti in altri tracciati: la Curva 1 (inclinazione trasversale di 14°) è presa dal dismesso "Trenton Speedway", la Curva 2 (chiamata anche "The Tunnel Turn" - inclinazione trasversale di 9°) è uguale a quelle dell'Indianapolis Motor Speedway, mentre la Curva 3 (inclinazione trasversale di 6°) è simile a quelle di The Milwaukee Mile, l'ovale di Milwaukee.

Il Pocono Raceway potrebbe essere definito un tri-ovale, in quanto è dotato di sole tre curve anziché le solite quattro della maggior parte degli ovali, ma le sue curve sono molto più marcate di quelle di altri tri-ovali più convenzionali (come ad esempio quello di Daytona) e il disegno rassomiglia molto a quello di un triangolo, con curve che rassomigliano ai tornanti di un classico tracciato stradale. Un ulteriore elemento di disturbo è dato dalla diversa inclinazione trasversale di ogni curva (considerabilmente inferiore a quella di molti altri ovali di pari lunghezza) e dalla diversa lunghezza dei tre rettilinei.

Sebbene la pista sia lunga ben 4 km (2,5 miglia - tanto quanto l'Indianapolis Motor Speedway), la particolarità delle sue curve tende a mantenere basse le velocità medie rispetto a piste di pari lunghezza, pertanto la NASCAR non impone l'uso di Air restrictor su questo circuito.

Tracciati disponibiliModifica

  • 2.5 mile Tri-Oval: il tracciato principale, ove si disputano le competizioni più prestigiose.[2]
  • North Road Course: lungo 1,5 miglia, utilizza la bretella settentrionale e la curva 3 del tri-ovale.[2]
  • South Road Course: lungo 1 miglio, utilizza la bretella meridionale e la curva 1 del tri-ovale.[2]
  • East Road Course: lungo 1,4 miglia, utilizza il rettilineo Long Pond del tri-ovale e la contorta bretella orientale.[2]
  • 2.5 mile Road Course: è un tracciato che differisce dal tri-ovale in quanto esclude la sezione che dall'uscita della Curva 2 arriva al rettilineo di partenza passando per la Curva 3, sostituendola con la bretella settentrionale. Un'ulteriore variante di questo tracciato prevede l'esclusione della Curva 1, sostituendola con la bretella meridionale. Su questo tracciato si disputavano le gare per vetture sport e Gran Turismo organizzate dall'IMSA[2]

PrimatiModifica

  • NASCAR Sprint Cup (qualifiche): Kasey Kahne 172,533 mph (277,665 km/h), 2004
  • NASCAR Sprint Cup (gara): Rusty Wallace, 144,892 mph (233,181 km/h), 21 luglio 1996
  • CART (qualifiche): Emerson Fittipaldi, 211,715 mph (340,649 km/h), 1989
  • CART (gara): Danny Sullivan, 170,720 mph (274,688 km/h), 1989

NoteModifica

  1. ^ (EN) Pocono Track History, su poconoraceway.com, www.poconoraceway.com. URL consultato il 29 novembre 2011.
  2. ^ a b c d e (EN) Track Rental - Pocono Raceway, su Pocono Raceway, Pocono 400, Gander RV 400, 24 marzo 2011. URL consultato il 7 dicembre 2019.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN126842910 · WorldCat Identities (ENlccn-n97125381
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo