Polmonite eosinofila cronica

malattia dell'apparato respiratorio
Voce principale: Polmonite eosinofila.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per polmonite eosinofila cronica in campo medico, si intende una forma di polmonite che si è distinta dalla altre grazie agli studi condotti da Carrington nel 1969. Si differenzia dalla forma acuta soprattutto per le manifestazioni della malattia.

Epidemiologia

modifica

L'incidenza è maggiore nel sesso femminile rispetto a quello maschile con una prevalenza doppia, e hanno un'età che rientra a partire dalla quinta decade in poi.

Eziologia

modifica

La causa è sconosciuta, al contrario di molte forme simili il fumo non costituisce fattore aggravante ma fornisce una sorta di tenue protezione.

Sintomatologia

modifica

Fra i sintomi e i segni clinici si riscontrano anoressia, febbre, dolore toracico, dispnea e tosse. In genere è presente eosinofilia periferica.

Per una corretta diagnosi è indicata l'esecuzione di una TAC ad alta risoluzione (HRTC). Una semplice radiografia del torace non è sufficiente e non fornisce abbastanza informazioni. Quadro tipico all'HRTC è la presenza di addensamenti alveolari migranti.

Terapia

modifica

Come trattamento di scelta si somministrano corticosteroidi a dosi basse.

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Bonsignore, Bellia Vincenzo, Malattie dell’apparato respiratorio terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2390-5.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina