Altra importante distinzione si può fare riguardo alla cultura (e quindi, alla lingua) nella quale un nome viene utilizzato. La maggioranza dei nomi è presente, in forme diverse, in svariate culture. Su Wikipedia in italiano si dà precedenza alla forma italiana, e quindi il nome di origine ebraica Maryam si è incluso fra i nomi italiani, nella forma Maria, e non tra gli inglesi (Mary), i francesi (Marie) e via dicendo. Va da sé che la categoria dei nomi italiani è quindi la più popolosa, tuttavia esistono nomi che non hanno un corrispettivo italiano (ad esempio l'inglese Brittany, il giapponese Sakura, lo scandinavo Sigurd), e vengono quindi trattati tenendo come base la forma in un'altra lingua.
Questo tipo di suddivisione può essere consultato nella Categoria:Prenomi per lingua.

Vi sono inoltre diverse liste di nomi per lingua: