Portale:Stelle/Benvenuto

L'ammasso aperto NGC 290.
L'ammasso aperto NGC 290.

Lo scintillio delle stelle ha da sempre richiamato l'attenzione dell'uomo. Numerosi, tra filosofi, poeti, scrittori, e persino musicisti, hanno tratto ispirazione per le proprie opere dal cielo stellato: Omero citava le Pleiadi, Arato narrava i miti legati alle costellazioni, Leopardi citava le vaghe stelle dell'Orsa, gli autori fantascientifici ambientarono le loro storie in sistemi planetari fittizi orbitanti attorno a diverse stelle.
Questo portale, sviluppato e gestito dal Progetto:Astronomia, ha lo scopo di illustrare in maniera semplice e chiara le caratteristiche generali delle stelle, focalizzando l'attenzione anche su alcune stelle degne di nota e sulle figure che esse compongono sulla sfera celeste: le costellazioni e gli asterismi. Da questa pagina si può avere un rapido accesso alle voci specifiche presenti su it.wiki e alle categorie che le raggruppano.

Ma cosa è, nello specifico, una stella? Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta, propriamente, di un enorme e luminoso sferoide autogravitante di plasma che genera energia attraverso processi di fusione nucleare; tale energia è irradiata nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche e particelle elementari (neutrini). La fusione nucleare nei nuclei stellari genera, tramite un processo noto come nucleosintesi stellare, gli elementi chimici più pesanti dell'idrogeno e dell'elio, che sono i più abbondanti nell'Universo.

Continua a leggere la voce...