Portauovo

recipiente per sostenere un uovo

Il portauovo è un piccolo contenitore usato per servire e consumare le uova bollite o a la coque.

Portauovo in ceramica

StrutturaModifica

Ha la forma di un bicchiere in miniatura, nella cui coppa l'uovo entra per metà, la forma tradizionale ha una strozzatura sul gambo, tra la coppa e il piede, che è pronunciato per aumentare la stabilità. I materiali utilizzati per costruirlo sono i più vari: legno, ceramica, metallo, plastica, i più preziosi in argento, peltro e porcellana.

StoriaModifica

I portauovo sono stati usati sin dalla preistoria nella civiltà Minoica sull'isola di Creta[1], nel palazzo di Cnosso sono stati trovati portauova dell'età del bronzo risalenti al XVIII secolo a.C.[2]. I "bicchieri a portauovo" rinvenuti nel comasco e nel Canton Ticino risalenti al IV secolo a.C. sono considerati marker cronologici del periodo celtico in Lombardia, probabilmente il loro uso era quello di bicchiere e il nome attribuito deriva solamente dalla loro forma.[3]

Da collezioneModifica

I portauovo sono considerati oggetti da collezione, per questo scopo se ne costruiscono di ogni forma e sembianza.

Galleria d'immaginiModifica

NoteModifica

Altri progettiModifica

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina