Praecambridium sigillum

(Reindirizzamento da Precambridio)

Il precambridio (Praecambridium sigillum) è un enigmatico organismo marino appartenente alla cosiddetta fauna di Ediacara, vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 545 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Australia, nella zona delle Flinders Ranges.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Precambridio
Praecambridium sigillum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
Regno? Animalia
Phylum? Vendozoa
GenerePraecambridium
SpecieP. sigillum

Descrizione modifica

Simile a un disco allungato, questo organismo possedeva una serie di segmenti ricurvi costituiti forse da lembi carnosi; questi segmenti, di solito in numero di cinque, erano progressivamente più grandi man mano che procedevano verso la parte anteriore dell'animale. All'interno dell'ellisse che costituiva il corpo, nella parte anteriore era presente una struttura tondeggiante e prominente (il “sigillo” dell'epiteto specifico). Il precambridio è conosciuto attraverso i fossili di tredici esemplari.

Affinità modifica

Scoperto negli anni '70, questo organismo non è stato attribuito con certezza ad alcun gruppo noto di esseri viventi. È possibile che fosse un artropode ancestrale, imparentato alla lontana con i trilobiti, i chelicerati o forse con entrambi i gruppi. L'aspetto “da trilobite” era dato dalla struttura tondeggiante, simile alla glabella dei trilobiti, e dai segmenti ricurvi. È possibile, però, che questo organismo fosse un rappresentante dei cosiddetti vendobionti, un gruppo di esseri viventi non classificabili come animali, piante o funghi caratteristici del Proterozoico. Un animale a esso simile (Vendia sokolovi) è stato rinvenuto in Russia.

Bibliografia modifica

  • Glaessner, Martin F.; Wade, Mary 1966: The late Precambrian fossils from Ediacara, South Australia. Palaeontology 9 (4), pp. 599-628.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia