Prelatura territoriale di Esquel
La prelatura territoriale di Esquel (in latino: Praelatura Territorialis Esquelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Argentina suffraganea dell'arcidiocesi di Bahía Blanca. Nel 2021 contava 46.627 battezzati su 69.020 abitanti. È retta dal vescovo José Slaby, C.SS.R.
Prelatura territoriale di Esquel Praelatura Territorialis Esquelensis Chiesa latina | |
---|---|
![]() | |
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Bahía Blanca |
Prelato | José Slaby, C.SS.R. |
Presbiteri | 12, di cui 6 secolari e 6 regolari 3.885 battezzati per presbitero |
Religiosi | 6 uomini, 12 donne |
Abitanti | 69.020 |
Battezzati | 46.627 (67,6% del totale) |
Superficie | 78.000 km² in Argentina |
Parrocchie | 11 |
Erezione | 14 marzo 2009 |
Rito | romano |
Cattedrale | Sacro Cuore di Gesù |
Santi patroni | Nostra Signora del Perpetuo Soccorso Beato Zeffirino Namuncurá |
Indirizzo | Av. Eva Perón 247, 9200 Esquel, Chubut, Argentina |
Sito web | www.prelaturaesquel.org.ar |
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Argentina |
Territorio Modifica
La prelatura territoriale comprende cinque dipartimenti della provincia del Chubut: Paso de Indios, Cushamen, Languiñeo, Tehuelches e Futaleufú.
Sede prelatizia è la città di Esquel, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore di Gesù.
Il territorio si estende su 78.000 km² ed è suddiviso in 11 parrocchie.
Storia Modifica
La prelatura territoriale è stata eretta il 14 marzo 2009 con la bolla De maiore spirituali bono di papa Benedetto XVI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Comodoro Rivadavia.
Cronotassi dei vescovi Modifica
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Statistiche Modifica
La prelatura territoriale nel 2021 su una popolazione di 69.020 persone contava 46.627 battezzati, corrispondenti al 67,6% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
2009[1] | 56.440 | 68.609 | 82,3 | 14 | 4 | 10 | 4.031 | 8 | |||
2012 | 56.000 | 66.200 | 84,6 | 15 | 5 | 10 | 3.733 | 10 | 13 | 9 | |
2013 | 56.500 | 66.800 | 84,6 | 15 | 6 | 9 | 3.766 | 10 | 15 | 10 | |
2016 | 58.200 | 68.700 | 84,7 | 16 | 7 | 9 | 3.637 | 9 | 13 | 10 | |
2019 | 46.520 | 68.050 | 68,4 | 11 | 5 | 6 | 4.229 | 6 | 12 | 12 | |
2021 | 46.627 | 69.020 | 67,6 | 12 | 6 | 6 | 3.885 | 6 | 12 | 11 |
Note Modifica
- ^ Dati statistici dal Bollettino della Santa Sede al momento dell’erezione della prelatura territoriale.
Bibliografia Modifica
- (LA) Bolla De maiore spirituali bono, AAS 101 (2009), pp. 449–450
Collegamenti esterni Modifica
- Annuario pontificio del 2022 e precedenti, in (EN) David Cheney, Prelatura territoriale di Esquel, su Catholic-Hierarchy.org.
- (ES) Sito ufficiale della prelatura
- (EN) Prelatura territoriale di Esquel, su GCatholic.org.
- (ES) Scheda della diocesi Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive. sul sito dell'Agencia Informativa Católica Argentina (AICA)