Progetto:Editoria/Archivio/Bozza criteri di enciclopedicità giornalisti (2011)


Questa pagina definisce i criteri da seguire nella redazione di voci riguardanti giornalisti. Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso, le linee guida di Wikipedia e le indicazioni per le biografie dei personaggi in generale.

Abbreviazioni
WP:GIORNALISTI


Contenuti

modifica

Ci si aspetta che la voce contenga una breve biografia del personaggio e che siano esplicitati i motivi per cui è enciclopedico, che devono essere corredati da fonti attendibili e verificabili. Un breve elenco delle pubblicazioni più importanti del giornalista può essere inserito.

Criteri di enciclopedicità per giornalisti

modifica

Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci su giornalisti che si siano distinti in maniera particolare e notevole nella loro attività, come dimostrato da una bibliografia verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Fonti librarie).

In particolare per essere considerato automaticamente enciclopedico un giornalista deve soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  1. essere stato almeno 10 volte autore di editoriali/rubriche/articoli richiamati in prima pagina o nei titoli di testa su testate (cartacee, televisive, radiofoniche, online, tecniche) di notoria rilevanza nazionale o internazionale ed aver collaborato con una o più di queste ultime in modo continuativo per almeno 10 anni.
  2. essere stato insignito di un'onorificenza (di livello almeno nazionale) correlata alla professione giornalistica, ovvero aver vinto o esser stato nominato con un proprio lavoro[1] per almeno un premio di notoria rilevanza almeno nazionale.
  3. essere stato conduttore principale di un telegiornale o di un radiogiornale su una delle maggiori reti nazionali (sono esclusi i network locali) per un tempo non inferiore a quattro intere stagioni di palinsesto oppure essere stato conduttore principale di una trasmissione giornalistica di approfondimento su una delle maggiori reti radiofoniche o televisive nazionali (sono esclusi i network locali) per un tempo non inferiore a un'intera stagione di palinsesto[2].
  4. essere stato direttore responsabile di una o più testate giornalistiche (cartacee, televisive, radiofoniche, online, tecniche) con diffusione nazionale o internazionale per un periodo non inferiore a quattro anni.
  1. ^ la nomination deve essere formulata in modo indipendente unicamente dalla commissione del premio e non da altri soggetti
  2. ^ Se il telegiornale/radiogiornale viene sospeso o il conduttore è sostituito, la stagione di palinsesto non si intende portata a termine.

Pagine correlate

modifica