Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Annibal Caro

Gabinetto Scientifico Annibal Caro
Gabinetto Scientifico "Annibal Caro"
Wikipedia in italiano
Wikimedia Commons
Wiki Loves Monuments
Wikisource
GLAM/Gabinetto Scientifico Annibal Caro
Bilancia idrostatica
Regione Marche
Provincia Fermo
Città Fermo
Partecipazione
Enti coinvoltiLiceo Classico Statale "A.Caro"
Partecipantiv. #Gruppi di lavoro
Svolgimento
Docenti/tutorEmanuela Giuliani

Il Gabinetto Scientifico "A. Caro" è un progetto multimediale aperto, promosso dal Liceo Classico Statale "A.Caro" di Fermo, nell'ambito delle cornici di Fermo Loves Wiki e del Polo regionale delle biblioteche scolastiche #MarcheLovesWiki, finalizzato alla conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione della collezione di modellini in scala di strutture geologiche e biologiche, minerali, attrezzature di fisica, dichiarate beni culturali di notevole interesse storico.

Soggetti coinvolti modifica

Nel progetto sono coinvolti i docenti di matematica, fisica e scienze biologiche e vari gruppi di studenti del Liceo Classico.

Aspiranti Wikipediani modifica

Descrizione del progetto modifica

L'idea è la realizzazione di un museo didattico interattivo che tutelando i "Tesori Nascosti" dell'A.Caro, consente ad utenti interni ed esterni di conoscere e valorizzare la collezione storica del Liceo.

Le collezioni dei reperti naturalistici e degli strumenti di fisica testimoniano la lunga storia del Liceo Classico "A.Caro".

All'interno del PTOF d'istituto è inserito un progetto che valorizza il patrimonio museale: con l'aiuto degli studenti si catalogano gli strumenti riportando la loro datazione, la loro descrizione, il loro uso e si riscopre che non c'è differenza tra l'arte della scienza e la cultura, che è unica ed indivisibile.

Il primo inventario del patrimonio del Liceo risale al 1870.

La storia del Liceo si articola tra eventi importanti e nomi di illustri letterati e scienziati.

In questo Liceo, prima come studente, negli anni 1869-1873 e poi come illustre docente negli anni 1884-1885 si ricorda la figura di Temistocle Calzecchi Onesti. Temistocle Calzecchi Onesti fu il primo ad eseguire, proprio in questi anni, esperimenti sistematici sui tubi di materia coibente, contenenti polveri metalliche, che acquistano la conduttività per azione di scariche elettriche e la perdono quando essi ruotano attorno al proprio asse oppure quando vengono scossi.

Tale proprietà dei tubi venne utilizzata da Marconi nei suoi primi esperimenti di telegrafia senza fili e risultò utile anche per rilevare i piccoli movimenti del suolo.

Catalogo degli strumenti modifica

In via di costruzione

Obiettivi del progetto modifica

L'obiettivo finale è l'effettiva realizzazione di un'impresa formativa didattica gestita dagli studenti impegnati nelle attività di PTCO del Liceo, coordinati da docenti tutors. L’ idea di progettare un itinerario museale per le collezioni scientifiche e storiche del Liceo "A.Caro" nasce dall’esigenza di:

  • conservare, valorizzare e promuovere le collezioni litomineralogiche, biologiche, scientifiche e storiche dell’Istituto;
  • sviluppare una ricerca storico critica sui vari luoghi che hanno accolto il gabinetto scientifico con una particolare attenzione al rapporto con l’istituzione scolastica nel corso del tempo. Si prendono in considerazione, anche in modo sintetico, le trasformazioni culturali e tecniche da cui è emerso il concetto di laboratorio scientifico;
  • stabilire un positivo ricongiungimento tra la scuola e il contesto museale nel campo del sapere scientifico /tecnologico e umanistico;
  • valorizzare il luogo fisico del laboratorio scientifico come espressione visiva di una molteplicità di discipline: da quelle naturalistiche (zoologia, botanica, mineralogia), alla fisica, medicina, astronomia e, inoltre, la storia della scienza e della tecnologia;
  • offrire un’occasione per rilanciare, all’interno dell’offerta formativa tradizionale, modelli pratici di "apprendimento permanente" (lifelong learning) che valorizzino la cultura scientifica e consentano agli studenti reali occasioni di esperienza, al di là di esposizioni verbali, libri e immagini, banalizzazioni di esperimenti;
  • imparare interagendo realmente con i fenomeni, di recuperare la dimensione storica della ricerca scientifica, di individuare prototipi di oggetti, sequenze tipo di invenzioni e scoperte;
  • alimentare una risorsa educativa , da utilizzare sistematicamente nell'insegnamento, non solo come ausilio per la comunicazione visiva, ma per i valori di cui sono portatori, l'autenticità e la concretezza dei documenti presentati, la completezza delle collezioni, la multidimensionalità dei linguaggi espositivi;
  • sperimentare una “didattica museale”, ovvero l'insieme delle metodologie e degli strumenti utilizzati dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibili ad un più vasto pubblico collezioni, raccolte e in generale ogni tipo di esposizione culturale;
  • offrire ai giovani studenti l’occasione di crescita di identità e di cittadinanza nel territorio.

Attività da svolgere (appunti) modifica

  • Pubblicazione pagina progetto
  • Creazione categoria su Commons
  • Scansione pdf inventari storici e stampa in cartaceo per suddivisione lavoro
  • Trascrizione digitale degli inventari (su gdrive in gruppi di lavoro)
  • Fotografie degli strumenti
  • Caricamento fotografie su Commons e metadatazione (creazione catalogo)
  • Scrittura schede sintetiche/didascalie
  • Ricerca fonti per scrittura voci enciclopediche (creare tabella riassuntiva)
  • Ricerca bibliografica generale e (tabella sinottica fonti per ogni strumento)

Calendario modifica

Il primo corso di formazione destinato agli studenti è finanziato dal progetto di "Polo di biblioteche scolastiche #Marche Loves Wiki"

Incontro formativo per gli alunni
29 novembre 2019
6 dicembre 2019
13 dicembre 2019

L'attività sarà svolta dagli alunni all'interno della settimana dell'alternanza dal 17 al 22 febbraio 2019.

Voci in carico modifica

  • Tavolino per il parallelogrammo delle forze: Tavolo di Varignon
  • sistemi di leve
  • Macchina di Atwood
  • Piano inclinato di Galileo
  • Apparecchio per la forza centrifuga
  • Eolipila
  • Francesco Maranesi, Il Regio Liceo Classico di Fermo, Fermo, Stabilimento Coop. Tipografico, 1942
  • Panfili Fabio, "Strumenti nella storia del Montani", Fermo, Associazione ex alunni del Montani, 2005
  • Bibliografia utile
  • Biblioteca tecnica del Liceo Classico di Senigallia