Progetto:GLAM/MarcheWiki/Ancona

Progetto Inserimento di immagini di manifesti e libretti dedicati agli spettacoli svoltisi nel Teatro delle Muse di Ancona.

Premessa

modifica

Il Teatro delle Muse è il teatro più grande delle Marche. Venne inaugurato nel 1827 e continuò le sue rappresentazioni fino al novembre 1943 quando subì il bombardamento degli alleati. I gravi danni riportati interruppero per molti anni la sua attività, che riprese nell'ottobre 2002 dopo vari lavori di restauro.

Obiettivi

modifica

Al teatro è stata dedicata un'ampia voce su Wikipedia, che, però al paragrafo 3.1 in cui si passano in rassegna le rappresentazioni dell'Ottocento e del Novecento si limita a elencare un esiguo numero di opere, accompagnate da foto di repertorio. Il presente progetto si propone di inserire le riproduzioni di alcuni manifesti e del frontespizio di alcuni libretti delle opere rappresentate.

Azioni previste

modifica

Nella Biblioteca Benincasa sono stati trovati alcuni manifesti delle rappresentazioni. Alcuni di essi sono stati riprodotti e scaricati, senza ordine e senza metadati, su alcuni DVD assieme ai frontespizi di alcuni libretti. Si è pensato di inserirli su Wiki Commons, dove compaiono solo foto dell'edificio teatrale.

Voci enciclopediche

modifica

Immagini

modifica
  • Vai su Commons

Attività

modifica
  • Ricerca su DVD delle immagini pertinenti.
  • Caricamento di tali dati su l'hard disk di un computer istituzionale.
  • Scaricamento su Wiki Commons.

Risorse e attrezzature

modifica

DVD e computer.

Bibliografia essenziale

modifica

Marco Salvarani (a cura di) Le Muse. Storia del teatro di Ancona, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2002 (che contiene la cronologia analitica delle opere rappresentate prima della riapertura).