Progetto:GLAM / Wiki CGIL Pesaro

WIKI-CGIL dall’Encyclopedie a Wikipedia è un progetto di scrittura collettiva, promosso a partire dal 2016 dalla CGIL di Pesaro-Urbino in collaborazione con AIB Marche, su temi riguardanti la storia e la cultura del lavoro locale.

Quarto Stato

Obiettivi

modifica

Il progetto ha l'obiettivo di:

  • accrescere la visibilità del patrimonio documentale, fotografico, audio, video conservato presso la biblioteca e l'archivio della CGIL e delle istituzioni culturali del territorio
  • contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
  • offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini

Soggetti promotori

modifica
  • Liceo “T. Mamiani” di Pesaro
  • CGIL di Pesaro e Urbino
  • AIB Sezione Marche

Convenzione CGIL-AIB

modifica

Convenzione tra Cgil di Pesaro e Urbino e AIB Sezione Marche.

 
Gli studenti dell'Ist. Mamiani di Pesaro in visita alla Miniera di Cabernardi

Area di competenza sviluppata: information e digital literacy

modifica
  1. Definizione del tema della ricerca
  2. Ricerca fonti
  3. Organizzazione dell’informazione
  4. Valutazione delle fonti
  5. Produzione documenti
  6. Valore dell’informazione

Obiettivi di apprendimento

modifica

Conoscenze

modifica

Il corso permette agli studenti di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscere il mondo dell’informazione (infosfera) con un focus particolare sulle enciclopedie tradizionali e digitali;
  • comprendere l'importanza delle fonti;
  • comprendere il concetto di punto di vista neutrale nelle enciclopedie;
  • imparare come funziona la comunità di Wikipedia;
  • imparare come si fa a scrivere su Wikipedia;
  • conoscere l'ecosistema di cui Wikipedia è parte: Wikimedia e gli altri progetti;
  • comprendere il diritto d'autore e le licenze libere (Creative Commons);
  • conoscere le basi di un contratto di lavoro e i diritti/doveri connessi;
  • conoscere la struttura e la funzione di un’organizzazione sindacale;
  • conoscere il patrimonio archivistico e bibliografico della CGIL Pesaro;
  • conoscere le vicende storiche di Cabernardi, Marcinelle, il contesto economico sociale della provincia nel secolo scorso, le biografie di imprenditori e sindacalisti del territorio, e figure come quella del Sindaco di Pesaro Ugo Tombesi e del Sindaco di Pergola Galliano Binotti.

Abilità

modifica

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito abilità e competenze nei seguenti campi e attività:

  • la capacità di leggere e comprendere contratto e busta paga;
  • il funzionamento di Wikipedia e dei progetti wiki;
  • l'importanza delle fonti e della possibilità di verificare le informazioni;
  • il diritto d'autore e le licenze libere;
  • la scrittura di un testo di stile enciclopedico;
  • la capacità di distinguere in rete testi affidabili o non affidabili;
  • l'interazione con una comunità online, compresa la gestione di eventuali conflitti;
  • la produzione di voci enciclopediche su avvenimenti e figure legate al mondo del lavoro della Provincia di Pesaro Urbino

Docenti

modifica
  • Jacopo Cesari – NIdiL Servizio Orienta Lavoro CGIL
  • Giuliano Giampaoli – Biblioteca e Archivio Storico CGIL
  • Tommaso Paiano – AIB Marche
  • Anna della Fornace – AIB
  • Michele Gambini – Liceo “T. Mamiani” di Pesaro

Destinatari

modifica

Istituti coinvolti

modifica
  • Biblioteca e Archivio storico Cgil Pesaro
  • Biblioteca-Archivio di storia contemporanea "Vittorio Bobbato"
  • Biblioteca Oliveriana Pesaro - Pesaro
  • Biblioteca San Giovanni - Pesaro
  • Museo della miniera di Cabernardi
  • Altre Biblioteche, Archivi e Musei del territorio provinciale

Voci di interesse

modifica

Risorse

modifica
  • Miniere nel thesaurus della BNCF
  • Libri
  • Video
  • Riviste
  • Quotidiani

Bibliografia

modifica
  • Paroli Giuseppe, Marcucci don Dario, Cabernardi: la miniera di zolfo, 1992
  • Bruno Fabbri, Alida Gianti, La miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone, Sassoferrato, Istituto internazionale di studi piceni: Biblioteca comunale,1993
  • Lauretta Angelini, Cristalli nella nebbia: minatori a zolfo dalle Marche a Ferrara, Ferrara, Effegi studio, 1996
  • Lilith Verdini, Zolfo, carbone e zanzare : migrazioni fra luoghi e culture : il caso Cabernardi negli anni Cinquanta, Ancona Consiglio regionale delle Marche, 2011
  • Marco Battistelli, Gli zolfi di Cabernardi, Proposte e ricerche, 1989
  • Giuseppe Paroli, don Dario Marcucci, Lo scrigno dei ricordi : racconti della nostra gente, Associazione culturale La Miniera, 2002
  • Giorgio Pedrocco, Zolfo e minatori nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro, Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, 2002
  • Augusto Calzini, Le miniere di S. Lorenzo in Zolfinelli e di Ca' Brunello di Urbino, Aras Edizioni, 2014
  • Marco Milone, Dalla miniera di Cabernardi al petrolchimico di Ferrara, aspetti sociologici di una emigrazione interna, 2001/2002
  • Giorgio Pedrocco, Un mondo cancellato : miniere e minatori a Cabernardi, Pesaro, Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, 1995
  • G. Leonori, La miniera di Cabernardi e il settore dello zolfo in Italia tra fine '800 e dopoguerra, Proposte e ricerche, 41, 1998
  • Gian Paolo Borghi, Guido Guidarelli Mattioli, Il carteggio poetico Crescentini-Blasi Toccaceli sulla chiusura della miniera di Cabernardi : qualunque idea bella o brutta che sia dell'avversario deve rispettare, Ferrara, 2004

Descrizione

modifica

La struttura generale del percorso prevede 6 moduli per un totale di circa 70 ore articolate come segue:

Cultura del Lavoro e storia sindacale | 9 ore

modifica

Trasmissione delle conoscenze di base su contratto, diritti e doveri, tutela individuale e collettiva, storia del movimento dei lavoratori

A cura di: Jacopo Cesari, Giuliano Giampaoli

Sede: scuola

Destinatari: 1 classe

Numero incontri: 3

Date degli incontri:

  • 27 ottobre (giovedì ore 10,20-13,10)
  • 4 novembre (venerdì ore 10,20-13,10)
  • 10 novembre (giovedì pomeriggio ore 14,30-17,30)
  • recupero marzo 2017

Alfabetizzazione informativa e digitale | 9 ore

modifica

● Trasmissione delle conoscenze e delle competenze di base per la ricerca informativa

● A cura di: Tommaso Paiano

● Sede: scuola (Aula attrezzata con: wifi, una postazione informatica ogni quattro studenti, video proiettore, lavagna a fogli mobili)

● Destinatari: 1 classe

● Numero incontri: 3

Date degli incontri:

  • 21 novembre (lunedì ore 10,20-13,10)
  • 30 novembre (mercoledì ore 14,30-17,30)
  • 12 dicembre (lunedì ore 14,30-17,30) (da recuperare)

I temi della ricerca | 4 ore

modifica

● Visita guidata al Museo della miniera di zolfo di Cabernardi e lezione interattiva sugli argomenti delle voci Wikipedia da redigere

● A cura di: Giuliano Giampaoli

● Sede: Museo della miniera di zolfo di Cabernardi

● Destinatari: 1 classe

● Numero incontri: 1

Data dell’incontro:

  • 17 dicembre (sabato ore 8,30-13,30)

Scrivere su Wikipedia | 6 ore

modifica

● Trasmissione delle conoscenze e delle competenze di base per la scrittura di voci enciclopediche su Wikipedia

● Sede: CGIL

● Destinatari: 6 studenti

● Docente: Tommaso Paiano

● Numero incontri: 2

Date degli incontri:

  • 27 marzo 2017 (lunedì pomeriggio ore 14,00-17,00)
  • 10 aprile 2017 (lunedì pomeriggio ore 14,00-17,00)

La ricerca | 20 ore

modifica

● Sede: Biblioteca CGIL, Biblioteche, Archivi e Musei del territorio provinciale e attività autonoma a casa (massimo 10 ore).

● Destinatari: 6 studenti

● Tutor: Anna Della Fornace, Tommaso Paiano

● 20 h in presenza e a distanza.


NOTA BENE: Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor. L’attività a casa non può superare il 50% del monte orario a disposizione.

Scrittura voce Wikipedia: La miniera di Cabernardi | 20 ore

modifica

● Sede: Biblioteca CGIL, Biblioteche, Archivi e Musei del territorio provinciale e attività autonoma a casa (massimo 10 ore).

● Destinatari: 6 studenti

Tutor: Anna Della Fornace, Tommaso Paiano

20 h in presenza e a distanza.

NOTA BENE: Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor. L’attività a casa non può superare il 50% del monte orario a disposizione.

Diario di bordo

modifica

Scaletta attività

Presentazione pubblica finale | 2 ore

modifica

Modalità e luogo da definire con i ragazzi e il tutor scolastico

Richieste agli amministratori

modifica

https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/marzo_2017#corso_wiki_cgil