Progetto:WikiAfrica/Festivaletteratura Mantova

Contribuisci a WikiAfrica portando la letteratura africana e i suoi autori su Wikipedia.

WikiAfrica Letteratura   Voci   Fonti   Festivaletteratura   →WikiAfrica progetti tematici


WikiAfrica Letteratura è presentato al pubblico in Italia durante Festivaletteratura di Mantova. Gli autori africani sono invitati a contribuire a WikiAfrica e durante il festival con il coinvolgimento di Fondazione lettera27, Wikimedia Italia e dei volontari di wikipedia vengono prodotte voci africane di Wikipedia. Il festival coinvolge gli autori africani con il sostegno della Fondazione lettera27.

Festivaletteratura di Mantova 2006

modifica


WikiAfrica Workshops 2007

modifica
 

Cinque WikiAfrica Workshops al Festivaletteratura di Mantova dal 7 al 9 settembre 2007. Con la partecipazione di Marco Aime, Cristina Ali Farah, Livia Apa, Bili Bidjocka, Frieda Brioschi, Sylviane Diop (Associazione GAW), Elio Grazioli, Tahar Lamri, Edoardo Marascalchi (Open street map e Wikimedia Italia), Simon Njami, Igiaba Scego, Paola Splendore, Alessandro Triulzi, Itala Vivan. Wikiafrica Mantova 2007. Nello stesso anno sono raccolte frasi regalate da autori africani a sostegno di WikiAfrica; quattro di queste frasi sono state pubblicate su cartolina e distribuite online sul sito di lettera27 e in Italia all'interno di 150.000 taccuini Moleskine.

WikiAfrica Eventi 2008

modifica
 


I saperi dell'Africa in movimento 2009

modifica
 
Chika Unigwe a Mantova
 
Cards Festivaletteratura2009

Sabato 12 e domenica 13, WikiAfrica ha partecipato a Festivaletteratura con uno spazio Wikipedia e tre incontri sui saperi dell'Africa in movimento: lingue, scuole, voci presso il Seminario vescovile di Mantova. Chi sono, cosa scrivono, in che lingua si esprimono i migranti e gli scrittori africani d'Europa/in Europa? Quali strumenti formativi possono offrire scuole e biblioteche? La crescente presenza di figli di migranti e di bambini stranieri nella scuola italiana è l'occasione di processi di inclusione o di uno scontro tra culture? Quali sono le rappresentazioni audiovisive che documentano le nuove realtà italiane? Tre incontri su lingue e apprendimento, conoscenze e contaminazioni, territori di vita e luoghi di origine, a cura di Paola Splendore e Alessandro Triulzi. Con la partecipazione di AfriRadio Nigrizia Multimedia, la web-radio della rivista Nigrizia, interamente dedicata all'Africa e in collaborazione con Booksweb.tv, la televisione dedicata al mondo della letteratura e agli scrittori. lettera27 ha coinvolto gli scrittori Najat El Hachmi, Jadelin Mabiala Gangbo, Chika Unigwe, Cristina Ali Farah, Gunilla Lundgren, la sociologa Gabriella Sanna delle Bibioteche di Roma e il professore Giorgio De Marchis, Cecilia Bartoli, il regista Dagmawi Yimer, Giulio Cederna a discuterne. Hanno diretto gli incontri i curatori assieme a Livia Apa Igiaba Scego e Marco Carsetti. Sono stati proiettati i film e le immagini delle esperienze del centro svedese Författarcentrum, della scuola per rifugiati politici e migranti Asinitas, della scuola Pisacane di Roma, del progetto intercultura delle biblioteche di Roma e il progetto per le scuole di WikiAfrica Letteratura.