Propoxur
composto chimico
propoxur | |
---|---|
Nome IUPAC | |
2-(1-Metiletossi)fenil metilcarbammato | |
Abbreviazioni | |
PHC | |
Nomi alternativi | |
Baygon, Blattanex, Bolfo, Invisi-Gard, Isocarb, o-IMPC, Propyon, Rhoden, Sendran, Suncide, Tendex, Tugon Fliegenkugel, Unden, Undene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C11H15NO3 |
Massa molecolare (u) | 209.2 |
Aspetto | polvere cristallina bianca |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-043-8 |
PubChem | 4944 |
SMILES | CC(C)OC1=CC=CC=C1OC(=O)NC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 1860 mg/L a 30 °C |
Temperatura di fusione | 87 °C |
Temperatura di ebollizione | decompone |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
Frasi R | 25-50/53 |
Frasi S | 37-45-60-61 |
Il propoxur è un insetticida a struttura carbammica introdotto in commercio nel 1959. È un insetticida che non possiede attività sistemica. Ha attività immediata e possiede anche una modesta attività residua. Agisce inibendo reversibilmente l'acetilcolinesterasi.
È utilizzato per la cura di animali affetti da parassiti tipici degli ambienti boschivi e nell'ambito domestico.
Trova applicazione anche nelle infestazioni da molluschi.