Pterostichinae

sottofamiglia di coleotteri

Pterostichinae Bonelli, 1810 è una sottofamiglia di coleotteri carabidi diffusa in tutto il mondo.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pterostichinae
Poecilus cupreus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaCarabidae
SottofamigliaPterostichinae
Bonelli, 1810
Tribù

Descrizione

modifica

Gli Pterostichinae sono coleotteri di medie o piccole dimensioni, forma ovale e colore scuro, spesso metallico. Mancano quasi completamente specie dotate di decorazioni a colori contrastanti.
I caratteri che permettono di distinguerli dagli altri carabidi sono: le tibie anteriori con una incavatura all'apice, le elitre a curvatura regolare, le antenne pubescenti dal 4° articolo e gli occhi sormontati da due setole. Quest'ultima caratteristica permette di riconoscerli facilmente dagli Harpalinae, con cui possono venire confusi.

Sistematica

modifica

La sottofamiglia è suddivisa in otto tribù che comprendono i seguenti generi:[2]

  1. ^ Subfamily Pterostichinae Bonelli, 1810, su Carabidae of the World. URL consultato il 17 maggio 2014.
  2. ^ Subfamily Pterostichinae Bonelli, 1810, su Carabidae of the World. URL consultato il 17 maggio 2014.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi