Quota piezometrica
Fissato un generico punto all'interno di un fluido, la sua quota piezometrica è data dalla somma della sua quota geoidica, e dell'altezza piezometrica, che può essere definita come la distanza che intercorre tra il pelo libero del fluido e il punto stesso:
dove:
- è la quota geodetica;
- è l'altezza piezometrica;
- è la pressione nel punto;
- è il peso specifico del fluido.
Leggi fisiche
modificaUna conseguenza della legge di Stevino è che a tutti i punti di un fluido pesante incomprimibile in quiete compete la stessa quota piezometrica, il cui valore è determinato quando sono assegnate la pressione e la quota del punto d'interesse:
Quindi, considerando due punti appartenenti a due piani a diversa quota geoidica e , il legame tra le rispettive pressioni e , risulta dall'applicazione della seguente formula:
Perciò, la pressione aumenta al diminuire della quota geoidica, proporzionalmente al peso specifico del fluido; in questo caso le superfici equipotenziali sono anche superfici a uguale pressione, chiamate isobare.
Bibliografia
modifica- Yunus A. Cengel, John M. Cimbala. Fluid mechanics: fundamental and applications, McGraw-Hill, 2006.
- Duilio Citrini, Giorgio Noseda, Idraulica, Cesano Boscone, Casa Editrice Ambrosiana, 1987, p. 468.