Stylocidaris affinis

specie di animali della famiglia Cidaridae
(Reindirizzamento da Riccio matita)

Stylocidaris affinis (Philippi, 1845), conosciuto comunemente come riccio matita, è un echinoderma della famiglia Cidaridae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Riccio matita
Stylocidaris affinis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseCryptosyringida
ClasseEchinoidea
SottoclasseCidaroidea
OrdineCidaroida
FamigliaCidaridae
GenereStylocidaris
SpecieS. affinis
Nomenclatura binomiale
Stylocidaris affinis
(Philippi, 1845)

Descrizione

modifica

Aculei molto evidenti, spessi, ben distanziati, lunghi quanto il diametro del corpo, di colore da giallo a rosso, che può raggiungere i 5 centimetri.

Biologia

modifica

Si nutre di briozoi, molluschi, foraminiferi.

Distribuzione e habitat

modifica

Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico, su fondali coralligeni o detritici, da circa 30 metri di profondità (fatta eccezione per alcune località, come Pantelleria, Vulcano o nelle grotte di Alghero, dove si trova talvolta anche a livelli superficiali) fino a 1000 metri. È possibile rinvenire i ricci lungo le banchine dei porti, in seguito alla ripulitura delle reti in cui rimangono spesso impigliati.

Bibliografia

modifica
  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • (EN) Durham, J. W., H. B. Fell, A. G. Fischer, et al. / Durham, J. Wyatt, et al. / Moore, Raymond C., Treatise on Invertebrate Paleontology, Part U, Echinodermata, vol. 3, 1 e 2, Lawrence, Kansas, USA, The Geological Society of America and The University of Kansas Press, 1966, pp. U211-U640.
  • (EN) Serafy, D. Keith, Echinoids (Echinodermata: Echinoidea), in Memoirs of the Hourglass Cruises, V, III, 1979, pp. 1-120.
  • (EN) Hansson, H.G., European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification, in Collection Patrimoines Naturels, vol. 50, 2001, pp. 336-351.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica