Rond de Saint-Vincent

danza bretone

La Rond de Saint-Vincent è una danza bretone ballata nei fest-noz in tutta Europa. È originaria di Saint-Vincent-sur-Oust nel dipartimento del Morbihan. Tipicamente è una danza che si balla sul canto a risposta (solista più coro) anche se oggi molti gruppi la propongono strumentale.

Descrizione

modifica

Si danza in piccoli cerchi tenendosi per i mignoli, rivolti verso il centro del cerchio. È una danza piuttosto energica. Si procede in senso orario e il cerchio si restringe (tempi 1 e 2) e si allarga (tempi 3 e 4) leggermente durante ogni ciclo di danza.

Movimento delle gambe

modifica
  • la gamba sinistra apre a sinistra
  • la gamba destra incrocia davanti al sinistro e ci si porta un po' avanti
  • la gamba sinistra allarga rimanendo in linea con l'altra
  • la gamba destra poggia dietro.

Movimento delle braccia

modifica

Le braccia sono tenute abbastanza rigide e si muovono ben scandite sul ritmo della musica secondo questa sequenza:

  • le braccia si alzano, abbastanza rigide a metà altezza davanti al corpo
  • le braccia vengono tese in avanti
  • le braccia si ripiegano verso se stessi, le mani all'altezza delle spalle
  • le braccia di abbassano lungo il corpo.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Tamm-Kreiz sito di cultura bretone (in francese) [1]