Royal Crescent

complesso residenziale di Bath, Regno Unito

Il Royal Crescent è un importante complesso residenziale, composto da 30 unità abitative a schiera disposte secondo una mezzaluna (in lingua inglese: crescent), nella città di Bath, Regno Unito. Esso fu ideato e progettato da John Wood il Giovane e costruito fra il 1767 e il 1774. È il più importante esempio di architettura georgiana che si può incontrare nel Regno Unito ed è inserito nell'elenco "Listed Buildings", un elenco di prestigiosi edifici protetti dallo Stato, con classificazione grade I.[1]

Il Royal Crescent, visto da un pallone aerostatico. È interessante notare la singolare composizione tra l’ordinata facciata concava sulla piazza e gli edifici liberamente accostati sul retro.

Simbologia

modifica

Insieme a suo padre, John Wood il Vecchio, John Wood il Giovane si interessava di occulto e di simboli massonici; forse la creazione del Royal Crescent e del vicino Circus di Bath (in origine chiamato "King's Circus") rappresenta il desiderio di realizzare in larga scala un simbolo massonico: dall'alto questo complesso appare infatti come un grande cerchio con una mezzaluna, a formare il simbolo massonico soleil-lune, cioè il Sole e la Luna.

Destinazione d'uso

modifica

Le case del Crescent appartengono a diversi proprietari — la maggior parte sono private, ma una sostanziale minoranza è controllata da un'associazione immobiliare - molte di queste case sono state divise in più appartamenti.

Il Numero 1 del Royal Crescent è un museo, tenuto dalla Bath Preservation Trust, che illustra come i ricchi proprietari dell'epoca abbiano arredato nel tempo una casa-tipo.[2]

Il Royal Crescent Hotel occupa le unità centrali del Crescent, ovvero i numeri 15 e 16.

Il Royal Victoria Park di fronte al Crescent è una piattaforma usata per il lancio di piccole mongolfiere. I lanci avvengono in estate, di solito nel primo mattino o nel tardo pomeriggio.

La strada è uno dei segni distintivi più conosciuti della Bath georgiana e per molti anni i residenti hanno dovuto sopportare il passaggio di numerosi bus turistici, soprattutto nel periodo estivo. Negli ultimi anni la strada è stata chiusa agli autobus ed alle carrozze.

  1. ^ Royal Crescent, in Images of England. URL consultato il 14 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ No 1 Royal Crescent, in Images of England. URL consultato il 14 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85115580 · J9U (ENHE987007282111205171