Sabot (armi)
Un sabot (termine francese per zoccolo di legno) è un dispositivo usato in un'arma da fuoco (portatile o di artiglieria) che permette di sparare un proiettile più piccolo del diametro della canna senza dispersioni di gas propellente, o in caso debba essere tenuto in una posizione precisa.



Storia
modificaFurono inizialmente usati nei fucili a colpo singolo e a carica sciolta (non unita in una cartuccia) per permettere di sparare proiettili non ideati per quella specifica arma.
Oggi sono usati principalmente in munizioni anti-armatura (soprattutto anticarro) e per fucili a canna liscia. I primi sono dei penetratori a forma di freccia, generalmente in uranio impoverito rinforzato esternamente, per avere una massa d'impatto maggiore a parità di volume, queste sono chiamate APFSDS (Armour-Piercing Fin-Stabilized Discarding Sabot, cioè "proiettile perforante, stabilizzato ad alette, ad abbandono d'involucro). Nei fucili a canna liscia sono usati per tenere insieme le cariche di pallettoni o flèchette (vedi munizioni da fucile a canna liscia).
Tipi
modifica1. Sabot a bicchiere
2. Sabot a bicchiere espansibile
3. Sabot a base
4. Sabot a fuso
5. Sabot ad anello
A tazza (bicchiere)
modificaIl più semplice contiene il proiettile entro una forma a cilindro fissa; è anche il tipo più antico.
A tazza a espansione
modificaSimile alla tazza ma con lati a espansione per facilitare l'uscita del proiettile, usato nei fucili a canna liscia.
A base libera
modificaSimile alla tazza a espansione, ma con i lati staccati, quindi composto di più pezzi, contro il singolo del tipo a tazza e dunque più costoso, ma con un migliore rendimento.
A fuso
modificaA forma di clessidra, è la forma più comune sugli APFSDS della NATO, composto di due o tre pezzi.
Ad anello
modificaAl contrario della forma a fuso, che ha due punti d'appoggio, il tipo ad anello ha un solo punto di appoggio sulla canna, quindi gli alettoni posteriori devono essere più grandi per stabilizzare il proiettile, diminuendo le prestazioni a lunga distanza. Sono generalmente usati su proiettili russi o dell'ex-URSS.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sabot
Collegamenti esterni
modifica- (EN) sabot, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.