Una saltbox house è una struttura residenziale tipicamente contraddistinta da due ambienti, uno sul davanti e uno sul retro, e da un tetto particolarmente spiovente sulla parte retrostante dell'edificio. Diffusa particolarmente nel New England, ha il nome che è dovuto alla somiglianza coi contenitori che un tempo venivano utilizzati per conservare il sale.

Thomas Lee House, East Lyme, Connecticut
 
Thomas Hawley House, Monroe (Connecticut); c. 1755

La saltbox house si originò nel New England ed è considerata un elemento essenziale dell'architettura coloniale statunitense. Essa traeva origine dalla Cape Cod house ma si espandeva poi sul retro per creare una casa più ampia.

La particolarità del tetto, definito tecnicamente catslide roof, era particolarmente alto sul fronte della casa, mentre andava poi digradando sin quasi all'altezza della porta d'ingresso sul retro, creando così lo spazio necessario per creare un secondo piano sul davanti e uno spazio ulteriore al piano terra sul retro.[1]

 
Nehemiah Royce House, Wallingford (Connecticut); c. 1672

Tale tipologia si diffuse soprattutto durante il primo periodo repubblicano statunitense con notevole rapidità per l'economicità dei progetti e i costi minimi del materiale, ricavato perlopiù localmente.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Roof options for your oak-framed building, su ehbp.com, English Heritage Buildings. URL consultato il 19 ottobre 2017.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura